L’arte di Mario Ceroli incontra il Palio di Siena. Non solo attraverso la realizzazione del drappellone che andrà alla contrada vincitrice della Carriera di agosto, ma anche con una importante mostra monografica a cura di Achille Bonito Oliva e Omar Calabrese - promossa da Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Soprintendenza per Beni Architettonici e del Paesaggio di Siena e Grosseto e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto - dal titolo “Mario Ceroli. Forme in movimento” in programma nella città toscana, dal prossimo 24 giugno al 7 settembre.Una selezione di opere di grande impatto, straordinarie per dimensioni e forza espressiva, installate presso il Complesso museale
Piazza del Duomo,
Il tema equestre è affrontato nella celebre Battaglia, un insieme di sagome di legno rappresentanti un gruppo di cavalli in atto di attaccare sovrastati da lance colorate che ricorda le celebri composizioni rinascimentali di Paolo Uccello. L’opera che per la forza che esprime rimanda ad uno dei momenti fondamentali della corsa: la mossa, sarà collocata all’interno delle Logge del Papa, a due passi da Piazza del Campo. A distanza di qualche metro, protagoniste ancora alcune figure di cavalli, all’interno della suggestiva Loggia della Mercanzia e nella piazza di San Domenico.
Nel cortile di Palazzo Chigi Saracini, sede della prestigiosa Accademia musicale Chigiana sarà collocata Maestrale (1992) un’onda realizzata interamente in schegge di vetro. Altre opere di forte impatto sono il Sole posizionata all’interno della limonaia di Rocca Salimbeni storica sede della Banca Monte dei Paschi di Siena e all’interno del Complesso museale
Con l’occasione, si potrà inoltre visitare su prenotazione l’opera Sfera armillare collocata nel giardino di Villa Brandi a Vignano, scultura che faceva parte della scenografia realizzata dall’artista per il Riccardo III di Shakespeare nel 1968.
Il catalogo a cura di Achille Bonito Oliva e Omar Calabrese, edito da Protagon Editori Toscani, conterrà anche scritti di Maurizio Bettini, Tommaso Trini, Mariano Apa, Massimo Bignardi, Guido Rebecchini, Stefano Jacoviello e Bernardina Sani.
Info tel. 0577/224811-224835 fax 0577/224829.
Le prenotazioni per la visita all’opera Sfera armillare a Villa Brandi – Vignano (ingresso gratuito) si possono effettuare alla Pinacoteca Nazionale di Siena, tel. 0577/286143 dal lunedì al venerdì, orario 9-13.
Nessun commento:
Posta un commento