Tanti
                                                appuntamenti in arrivo
                                                in tutta la Toscana e in
                                                altre regioni a cura
                                                dell’Associazione
                                                Nazionale Case della
                                                Memoria.
                                                Incontri, degustazioni,
                                                conferenze e visite
                                                nelle case museo dei
                                                personaggi più illustri
 In
                                              occasione di EXPO 2015, le
                                              Case della Memoria di
                                              tutta Italia propongono
                                              sei mesi di appuntamenti
                                              che abbinano storia,
                                              cultura e gastronomia. Il
                                              programma nazione e
                                                regionale delle
                                                iniziative dell’Associazione
                                                Nazionale Case della
                                                Memoria,
                                              insieme all’ingresso nella
                                              rete di nuove case museo
                                              dedicate a grandi
                                              personaggi, verrà
                                              presentato in 
L'appuntamento è
                                                sabato 16 maggio (ore
                                                10)
Palazzo
                                                Medici Riccardi, Sala
                                                Niccolò Pistelli
Via
                                                Cavour 3, Firenze
Interverranno:
Adriano
                                                Rigoli, presidente
                                              dell’Associazione
                                              Nazionale Case della
                                              Memoria
Ibon
                                                Arbaiza,
                                              presidente Acamfe
                                              (Associazione di Case
                                              Museo e Fondazioni di
                                              Scrittori, Spagna e
                                              Portogallo); direttore
                                              della Fondazione Blas de
                                              Otero, Bilbao
Lothar
                                                Jordan,
                                              vicepresidente del
                                              Comitato Consultivo
                                              Internazionale (Iac) e
                                              presidente della
                                              Sotto-commissione per
                                              l’istruzione e la ricerca
                                              (SCEaR) - Programma Unesco
                                              “Memoria del Mondo”,
                                              Berlino 
                                          
La
                                              conferenza stampa aprirà i
                                              lavori dell’Incontro
                                                Europeo delle Case della
                                                Memoria, del quale vi
                                              alleghiamo il programma
                                                completo. Alle ore 11, la
                                              firma
                                                del protocollo di
                                                collaborazione europea e
                                                (ore 11.45) gli
                                              interventi dei
                                              rappresentanti delle case
                                              museo europee. 
L’associazione
                                                nazionale Case della
                                                Memoria è la rete
                                                museale nazionale delle
                                                case museo di celebri
                                                personaggi e partecipa
                                                alla Conferenza
                                                Permanente delle
                                                Associazioni Museali
                                                Italiane di ICOM Italia.
                                                È composta da 48 case
                                                  museo in Piemonte,
                                                  Veneto, Emilia
                                                  Romagna, Toscana,
                                                  Umbria, Marche, Lazio,
                                                  Sicilia e Sardegna,
                                                mettendo in rete le
                                                abitazioni in cui hanno
                                                vissuto Dante
                                                  Alighieri, Giotto,
                                                  Francesco Petrarca,
                                                  Giovanni Boccaccio,
                                                  Francesco Datini,
                                                  Leonardo da Vinci,
                                                  Niccolò Machiavelli,
                                                  Francesco Cavassa e
                                                  Emanuele Tapparelli
                                                  D’Azeglio, Agnolo
                                                  Firenzuola, Pontormo,
                                                  Benvenuto Cellini,
                                                  Filippo Sassetti,
                                                  Lorenzo Bartolini,
                                                  Silvio Pellico, John
                                                  Keats e Percy Bysshe
                                                  Shelley, Francesco
                                                  Guerrazzi, Giuseppe
                                                  Verdi, Elizabeth
                                                  Barrett e Robert
                                                  Browning, Pellegrino
                                                  Artusi, Corrado Arezzo
                                                  de Spucches e Gaetan
                                                  Combes de Lestrade,
                                                  Giosuè Carducci,
                                                  Sidney Sonnino,
                                                  Giovanni Pascoli,
                                                  Giacomo Puccini,
                                                  Ferruccio Busoni,
                                                  Maria Montessori,
                                                  Enrico Caruso, Renato
                                                  Serra, 
                                                  Giorgio de
                                                  Chirico, Antonio
                                                  Gramsci, Raffaele
                                                  Bendandi, Piero
                                                  Bargellini, Enzo
                                                  Ferrari, Primo Conti,
                                                  Leonetto Tintori,
                                                  Indro Montanelli,
                                                  Italo Zetti, Ivan
                                                  Bruschi, Ilario
                                                  Fioravanti, Goffredo
                                                  Parise, Barbara Marini
                                                  Clarelli e Francesco
                                                  Santi, Loris Jacopo
                                                  Bononi, Giorgio
                                                  Morandi, Sigfrido
                                                  Bartolini.   
 Del Bimbo Fabrizio







