Firenze, città d'arte, e culla del Rinascimento, storica tradizione artigiana. Sono fiorentine alcune delle più grandi aziende, altari made in Italy nel mondo come Gucci, Ferragamo, Pucci, Cavalli, Scervino o Ricci. La nostra città non ha nulla da invidiare alle altre capitali internazionali.
E per attirare l’attenzione sul settore moda, in occasione anche dei 60 anni della nascita della Camera Nazionale della Moda Italiana, la casa editrice Gruppo Editoriale presenta Firenze su misura Shopping Guide, una guida dedicata all’anima più glamour della nostra città, finalizzata a riscoprire e a promuovere le boutique di moda, design e gioiellerie del centro storico che hanno reso la città di Firenze famosa in tutto il mondo.
La nuova guida è stata presentata al Caffè dell’Oro, il nuovo ristorante con formula all day dining, a firma Lungarno Collection, il nuovo manuale del cuore pulsante della città che nasce anche con «l’obiettivo di promuovere il turismo di alto livello», come spiega Matteo Parigi Bini del Gruppo Editoriale.
340 pagine, 155 prestigiose boutique, oltre 400 immagini realizzate in esclusiva dall’obiettivo del fotografo Dario Garofalo. Seconda edizione (la prima è stata pubblicata nel novembre 2012), la guida, in doppia lingua italiano e inglese, è suddivisa in cinque macro categorie - fashion, kids, beauty, jewelry, home - ed è dotata di tutte le informazioni pratiche necessarie per visitare e contattare i preziosi spazi dello shopping.
In vendita nelle migliori librerie e distribuita in un selezionato circuito d’hotellerie fiorentino, la guida è patrocinata dal Comune di Firenze ed è stata realizzata in collaborazione con la più antica istituzione bancaria fiorentina, la Banca Federico Del Vecchio. "Si tratta di un'ottima iniziativa – spiega Giovanni Bettarini, assessore alla Sviluppo economico – che promuove il nostro brand in tutto il mondo. La moda continua ad avere un ruolo predominante nella nostra economia e Firenze su misura di sicuro aiuta la comunicazione".
Nicoletta Curradi
Tutti gli eventi di Toscana: musica, teatro, arte, cultura, folklore, etc... A cura della redazione di Toscana&Chianti News
mercoledì 23 luglio 2014
giovedì 17 luglio 2014
A Cortona una mostra fotografica dedicata alla geotermia
Il Festival della fotografia che si svolge a Cortona dal 17 luglio al 28 settembre e che, giunto alla sua iV edizione, è 
 uno degli eventi più importanti della scena fotografica internazionale.
 L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il Palazzo 
Sacrati Strozzi della Regione Toscana alla presenza dell’Assessore 
regionale alla cultura Sara Nocentini, l’Assessore alla
 cultura del Comune di Cortona Albano Ricci, la Direttrice artistica e 
il Direttore esecutivo del Festival Arianna Rinaldo e Antonio Carloni e 
Giuseppe Meduri di Enel Relazioni esterne territoriali centro Italia.Enel Green Power sostiene
Cortona On The Move
Il
 tema è “fotografia in viaggio” ed è proprio in questo 
ambito che nasce la collaborazione tra Enel Green Power e 
CortonaontheMove,
eccellenze
 internazionali che hanno “dimora” in Toscana per aprirsi al mondo: 
l’energia rinnovabile della geotermia, infatti, si incontra con 
l’energia dell’arte e della cultura grazie
 a immagini “catturate” dall’estro dei fotografi per condividere storie,
 territori, emozioni. E a suggellare la collaborazione tra Enel Green 
Power e Cortona On The Move, non poteva che essere una
mostra dedicata al viaggio nel vapore, la geotermia, nel cuore caldo della Toscana, raccontata dagli scatti di
Edoardo Delille. Un viaggio tra territorio e tradizioni da cui 
emergono la natura e gli uomini, protagonisti assoluti e silenziosi di 
questa alchimia che dal suolo, fonte inesauribile di forza vitale, 
fornisce energia rinnovabile alla Toscana. Le immagini
 di Delille conducono alla scoperta della geotermia toscana, in un 
equilibrio tra il costruito e il naturale, una relazione complessa che 
nelle centrali geotermiche di Enel Green Power ha trovato armonia e fa 
dei propri impianti una sorta di esseri viventi
 che abitano il territorio e che, grazie al vapore racchiuso nel cuore 
della terra, nutrono di energia e calore le comunità locali. La mostra 
sarà visitabile a Cortona, nell’ambito del Festival, 17 luglio al 28 
settembre 2014 presso il
Vecchio Ospedale di via Maffei 24-26 a Cortona.
Ma
 le iniziative legate alla geotermia non finiscono qui e coinvolgono 
tutti gli appassionati di foto, natura e
 architettura industriale: sabato 2 agosto, infatti, sull’Amiata, tra i 
Comuni di Santa Fiora, Arcidosso e Piancastagnaio – esperienza che verrà
 poi replicata a fine settembre nell’area di Larderello – è in programma
 un
workshop organizzato da Cortonaonthemove ed Enel Green Power in collaborazione con
Instagram Italia, che consentirà ai fotografi di catturare le 
immagini più belle della geotermia, dagli impianti alle manifestazioni 
naturali legate alla geotermia, e di condividerle attraverso un hashtag 
dedicato.
Del Bimbo Fabrizio 
Ottanta Auto d’Epoca al Piazzale Michelangelo di Firenze
Venerdì prossimo
 18 Luglio il CAMET organizza una esposizione di ottanta Auto d’Epoca e
 uno spettacolo di “fontane animate” al Piazzale Michelangelo, con 
ingresso libero.
 
Ritorna “Firenze Sotto le Stelle”, la manifestazione organizzata dal CAMET in una sera del mese di Luglio che quest’anno porterà ottanta auto d’epoca, dai primi anni del secolo scorso fino agli anni ’70, nel Piazzale Michelangelo. La serata inizierà alle 18.30 dall’Hotel Villa Olmi Resort a Bagno a Ripoli
 con la partenza della carovana delle auto storiche per un tour sulle 
colline intorno a Firenze e controllo a timbro nella piazza 
dell’Impruneta. Alle ore 20.00 le auto raggiungeranno il Piazzale Michelangelo dove le vetture resteranno esposte fino a verso Mezzanotte.
Alle 22.00 si potrà ammirare uno spettacolo di fontane animate, con effetti di luce e musica, organizzato a fini benefici con la Fondazione ANT. Durante la serata verrà consegnato il “Trofeo Firenze Sotto le Stelle 2014” al socio del CAMET che si è particolarmente distinto per la attività per la diffusione del motorismo storico durante l’anno. La serata terminerà verso le ore 24.00.
La esposizione nel Piazzale Michelangelo, permetterà ai fiorentini ed ai turisti di ammirare una carrellata delle auto più significative per la rarità ed il passato sportivo o, più semplicemente, quelle che maggiormente appartengono alla memoria collettiva degli Italiani. Dagli anni ‘30 con le Balilla – a tre e quattro marce – primi esempi della motorizzazione di massa in Italia, le Topolino a rappresentare l’avvio della moderna produzione in serie e la Lancia Augusta, simbolo del lusso e della classe della industria Italiana. Gli anni del dopoguerra, della difficile rinascita, saranno invece dedicati al fascino delle corse su strada, come la mitica Mille Miglia.
Per informazioni :
CAMET
via Empoli, 6
50142 Firenze
tel (055) 7251311
fax (055) 7251316
www.camet.org
e-mail : info@camet.org
Del Bimbo Fabrizio
Alle 22.00 si potrà ammirare uno spettacolo di fontane animate, con effetti di luce e musica, organizzato a fini benefici con la Fondazione ANT. Durante la serata verrà consegnato il “Trofeo Firenze Sotto le Stelle 2014” al socio del CAMET che si è particolarmente distinto per la attività per la diffusione del motorismo storico durante l’anno. La serata terminerà verso le ore 24.00.
La esposizione nel Piazzale Michelangelo, permetterà ai fiorentini ed ai turisti di ammirare una carrellata delle auto più significative per la rarità ed il passato sportivo o, più semplicemente, quelle che maggiormente appartengono alla memoria collettiva degli Italiani. Dagli anni ‘30 con le Balilla – a tre e quattro marce – primi esempi della motorizzazione di massa in Italia, le Topolino a rappresentare l’avvio della moderna produzione in serie e la Lancia Augusta, simbolo del lusso e della classe della industria Italiana. Gli anni del dopoguerra, della difficile rinascita, saranno invece dedicati al fascino delle corse su strada, come la mitica Mille Miglia.
Per informazioni :
CAMET
via Empoli, 6
50142 Firenze
tel (055) 7251311
fax (055) 7251316
www.camet.org
e-mail : info@camet.org
Del Bimbo Fabrizio
mercoledì 16 luglio 2014
'INSALATA CON DITA' Di Alessandro Schwed
oggi mercoledì 16 
Luglio 2014 
Cortile della 
Città del Teatro (Cascina - Pisa)
Andrea Kaemmerle in 
INSALATA 
CON DITA
Di Alessandro Schwed (Jiga 
Melik)
Regala pagine di surrealismo comico ed incendiario. Oggi mercoledì 16 luglio 2014 alle 21,30 nel cortile 
della Città del Teatro a Cascina (Pisa) va in scena l’ironico 
spettacolo “Insalata Con Dita”, con 
Andrea Kaemmerle per il festival di 
cene e teatro Utopia del Buongusto. Di Alessandro 
Schwed che dopo lo spettacolo presenterà il suo nuovo libro “La via del pavone” 
edito da Mondadori.
 La mano che muove la penna, 
appunto, è del celebre romanziere di origini ebraico ungheresi, il famoso Jiga 
Melik del cattivissimo giornale Il Male. Il testo è stato scritto su misura per 
Andrea Kaemmerle che a suon di piccole e scusate provocazioni ed improvvisazioni 
arriva a svelare al pubblico realtà abnormi e 
futuribili.
Lo spettacolo gira da più 
stagioni e riesce a mantenersi molto comico ed attuale, una riflessione mai 
noiosa sulla nostra mostruosità, sulla nostra voglia di fare i conti con la 
nostra parte criminale ed istintiva.
 Una rappresentazione 
esorcizzante e liberatoria, politicamente e socialmente scorretta e mai banale. 
A fine opera, piccolo delizioso spuntino con il pranzetto cucinato in scena. 
Lasciatevi un posticino nel vostro stomachino.
 In tutto questo nessuna 
parolaccia, nessuna volgarità, nessuna bassezza. Si può essere mostruosamente 
comici, teneri, deliziosi. Insomma siamo tra persone squisite. 
 A unire i 
due in questa impresa sono stati l'amore per l'umorismo dell'Est, la graffiante 
ironia e la voglia di giocare con il pubblico e di solleticarlo. Lo spettacolo è 
surreale, spietato e comico. La storia di un uomo che decide di fare outing, 
confessare un suo piccolo difetto che poi potrebbe rivelarsi non accettato. 
 Un testo originale, un 
gioco di specchi e di scatole cinesi che alla fine smaschera lo svuotamento di 
valori di questi giorni. Un immergersi a tuffo nel mondo del ridicolo e del 
grottesco come ultimo appello ad una esigenza di sincerità. Il pubblico sarà 
testimone di una confessione inascoltabile, niente sarà più come prima. Ridere a 
crepapelle delle cattive abitudini e far pace con i più intimi istinti.
Alle 20,00 cena 
in luogo. Informazioni e 
prenotazioni 3280625881 - 3203667354. Da 
non perdere: il meraviglioso muro di cinta dell’antica città di Cascina.
 Anche quest’anno in collaborazione con 
Avis il racconto della mezzanotte torna 
con un tema speciale: “La prima volta”. Ogni sera il racconto di un 
iniziazione.
 Ricco il calendario di Utopia di questa 
settimana. Giovedì 17 luglio alla Villa 
Comunale di Pontedera (Pisa),  Katia 
Beni è in scena con “Tutto sotto il tetto”. Venerdì 18 luglio in località Il 
Frantoio di Vicopisano (Pisa), Guascone Teatro presenta Zona Torrida. Sabato 19 
luglio all’Agriturismo La Cerbana a Palaia (Pisa), sempre Guascone Teatro 
propone “A chi non piace il vino Dio tolga l’acqua”, che viene replicato 
domenica 20 luglio in Piazza Ospitalieri ad Altopascio 
(Lucca).
Del Bimbo Fabrizio 
lunedì 14 luglio 2014
Omaggio a De Sica al Fiuggi Family Festival
Emi De Sica, la prima figlia di Vittorio De Sica, sarà l’ospite d’eccezione al Fiuggi Movie Café, in programma il 26 luglio nell’ambito della VII edizione del Fiuggi Family Festival. La primogenita del grande regista e attore ciociaro, nel ritirare il riconoscimento europeo in occasione del quarantennale della scomparsa dell’eccellente frequentatore delle Terme nonché giovane attore agli esordi nello storico Teatro fiuggino, ripercorrerà la carriera del padre ricordandone aneddoti e momenti familiari.
L’evento si terrà al Gran Teatro di Fiuggi il 26 luglio dalle ore 9.30 alle 16.00 ed è promosso dal Comune in qualità di membro ordinario dell’itinerario culturale europeo E.H.T.T.A, European Historic Thermal Towns Association, nonché co-organizzatore del Sources of Culture: Cafés of Europe, progetto culturale promosso dalla Commissione Europea e coordinato dalla Route du Massif Central. Il progetto, che coinvolge undici partner di 6 Paesi europei, è volto a rivalutare il patrimonio culturale delle città storiche termali europee della rete Ehtta, tra le quali anche Fiuggi, e si svilupperà in otto ‘Café’ come momenti internazionali di confronto per analizzare i rispettivi scenari futuri di fronte alle nuove sfide culturali e turistiche.
Per l’occasione i responsabili dei due festival cinematografici gemellati tra loro, Fiuggi Family Festival e Plein La Bobine della città termale francese La Bourboule, proporranno la loro esperienza reciproca di sinergia culturale nell’ambito dell’audiovisivo in vista di possibili e proficui scenari futuri di collaborazione europea. E’ prevista, tra gli altri, la presenza dei delegati delle città termali della rete europea E.H.T.T.A. In programma la proiezione del celebre film di Comencini Pane, amore e fantasia, interpretato da Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida; una mostra sul patrimonio termale e turistico locale e il concerto della Banda Musicale di Fiuggi presso la Fonte Bonifacio VIII sulle più famose colonne sonore; happening tra le mura medievali di Fiuggi, corraedate per l’occasione con delle tele che ne ripercorrono storia e tradizioni locali, in sinergia con gli attori del Romanzo Interattivo At the Souce of Culture. Nella stessa giornata della conferenza stampa a Fiuggi (il 24 luglio) saranno presenti al festival, oltre ad Emi De Sica, anche l’attrice Daniela Poggi e l’ambasciatrice del Ghana in Italia nonché presidente dell’agenzia Onu World Food Programme, Evelyn Anita Stokes-Hayford, che presenzieranno alla proiezione del documentario Jerusalem, Dreams and Reality di Lia Beltrami, nato dal rivoluzionario progetto Women of Faith for Peace.
Fanrizio Del Bimbo
sabato 12 luglio 2014
ORIZZONTI VERTICALI
ombra della sera e Where are you 
from)
ORIZZONTI 
VERTICALI
Arti sceniche in 
cantiere
GENERAZIONI A 
CONFRONTO
TEATRO – DANZA – PERFORMANCE – 
 INCONTRI - MEDIA
II edizione - San Gimignano dal 16 al 20 
luglio 2014
Ritorna Orizzonti Verticali 
– Arti sceniche in cantiere il festival diretto da Tuccio Guicciardini in 
programma a San Gimignano dal 16 al 20 luglio.
Un progetto in cui 
l’incrocio dei linguaggi – teatro, danza, performance, installazioni, 
elaborazioni multimediali – suggerisce traiettorie in grado di offrire nuove 
visioni e nuove prospettive.
Faranno da contrappunto, 
anche quest’anno, gli incontri sullo stato della scena italiana, Generazioni a 
confronto: storia, presente e scenari futuri, fra pubblico, artisti, critici e 
operatori, preceduti dalle incursioni teoriche, camminamenti attraverso il 
dedalo delle vie di San Gimignano a cura di Carlo 
Infante. 
Tra i maestri del teatro 
italiano che segneranno questa edizione di OV ci saranno: l’autrice e regista 
Emma Dante, Carlo Quartucci e Carla Tatò (pionieri del teatro italiano, 
Quartucci fu tra i promotori del Manifesto di Ivrea), il coreografo Micha van 
Hoecke, l’attore Virginio Gazzolo, il regista Giancarlo Cauteruccio, la 
danzatrice e coreografa Sioned Huws, lo scrittore e critico Luca Scarlini; e poi 
alcune compagnie e artisti che si sono affermati nell’ambito dei nuovi linguaggi 
come Teatropersona, Clinica Mammut; e ancora Claudio Malangone, Sung Yong Kim, 
AttoDue e Laura Fo.
Un programma multiforme 
(teatro, danza, performance, mostre, workshop, incontri, walk show) ricco di 
proposte interessanti e novità: la prima regionale di Emma Dante, Operetta Burlesca; le prime 
nazionali di Sioned Huws Aomori Aomori, Climate, Body & Soul,  Virginio Gazzolo 
con il suo personale ritratto di Socrate. L’uomo che parlava alle 
nuvole, Giardino Chiuso con il nuovo spettacolo di teatro danza dedicato 
al poeta Dino Campana Mi chiamo Dino...sono elettrico, 
AttoDue con Le regole del saper vivere nella società 
moderna di Jean Luc Lagarce, il riallestimento site-specific dello 
storico spettacolo dell’Ensemble di Micha van Hocke Monsieur, Monsieur. E poi, le 
creazioni originali di Luca Scarlini, Il moderno nell’antico: Maurits Cornelis 
Escher a San Gimignano, Giancarlo Cauteruccio in Paesaggio Beckettiano con sguardi, 
con la partecipazione straordinaria di Carla Tatò e Carlo Quartucci, Clinica 
Mammut con il progetto Melanconie in dedica a Pier Paolo 
Pasolini, la compagnia Teatropersona che debutta con L’ombra della sera, primo studio, i 
coreografi Claudio Malangone e Sung Yong Kim con Where are you from.  Per finire la mostra Teatro immaginario e il recital Itinerario nel meraviglioso, a cura 
di Laura Fo.
“Orizzonti Verticali – Arti 
sceniche in cantiere” è un progetto di Compagnia Giardino Chiuso, Associazione 
de’ Cortesi, realizzato grazie al contributo del Comune di San Gimignano 
(Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione culturale San 
Gimignano Estate 2014), Regione Toscana, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, 
Fondazione E.L.S.A, Fondazione Fabbrica Europa.
 INFORMAZIONI: Compagnia 
Giardino Chiuso Tel. 0577 941182 / 339 6588791 - info@orizzontiverticali.net - 
www.orizzontiverticali.net - twitter: #orizzontiverticali – facebook: Orizzonti 
Verticali – Arti sceniche in cantiere
 BIGLIETTERIA E PREVENDITA 
Ufficio Turistico Pro Loco, Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI) Tel. 0577 940008 
/ fax 0577 940903 - info@sangimignano.com - 
www.sangimignano.com
tI biglietti e la card danno 
diritto a sconti e agevolazioni presso gli esercizi commerciali convenzionati 
con il festival. 
PROGRAMMA
Dal 15 al 17 luglio - Teatro dei Leggieri, Piazza 
Duomo
AOMORI AOMORI WORKSHOP a 
cura di Sioned Huws 
Il workshop, rivolto a 
dieci partecipanti, è aperto a persone di ogni età, che prenderanno parte alla 
performance finale AOMORI AOMORI, CLIMATE, BODY & SOUL il 16 e 17 
luglio.
Non è richiesta nessuna 
esperienza di danza.
Mercoledì 16 luglio
Ore 17.00 Teatro dei 
Leggieri, Piazza Duomo
TEATRO 
IMMAGINARIO
Inaugurazione della mostra 
dell’artista Laura Fo
La mostra sarà visitabile 
dal 16 al 20 luglio
Ore 19.00 Piazza 
Duomo
DANZA
Sioned Huws AOMORI PROJECT 
2013-14
AOMORI AOMORI, CLIMATE, 
BODY & SOUL
ideazione e coreografia 
Sioned Huws
coproduzione Dance4, Theatr 
Harlech, ARTizan, Fabbrica Europa, Orizzonti 
Verticali 
PRIMA NAZIONALE - CREAZIONE 
ORIGINALE
Ore 21.00 Cortile del 
Palazzo Comunale, Piazza Duomo
TEATRO
Virginio 
Gazzolo
SOCRATE
L’uomo che parlava alle 
nuvole
con la partecipazione degli 
attori del Laboratorio Socrate
produzione Giardino 
Chiuso/Orizzonti Verticali
con il sostegno di 
Fondazione Elsa/Comune di Poggibonsi 
PRIMA NAZIONALE - CREAZIONE 
ORIGINALE
Ore 22.30 Piazza S. 
Agostino
PERFORMANCE
Luca 
Scarlini
IL MODERNO NELL’ANTICO: 
MAURITS CORNELIS ESCHER A SAN GIMIGNANO
produzione Giardino 
Chiuso/Orizzonti Verticali
CREAZIONE 
ORIGINALE
Giovedì 17 luglio
Ore 16.00 Chek point Loggia 
del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo 
WALK SHOW, conversazioni 
nomadi con ascolti via radio e web 
a cura di Carlo Infante – 
Urban Experience
Ore 17.00 Cortile del 
Palazzo Comunale, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: 
STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti 
sceniche, incontro fra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, 
operatori 
Ore 19.00 Piazza 
Duomo
DANZA
Sioned 
Huws 
AOMORI PROJECT 
2013-14
AOMORI AOMORI, CLIMATE, BODY 
& SOUL
ideazione e coreografia 
Sioned Huws
coproduzione Dance4, Theatr 
Harlech, ARTizan, Fabbrica Europa, Orizzonti 
Verticali 
PRIMA NAZIONALE - CREAZIONE 
ORIGINALE 
Dalle ore 21.00 alle ore 
23.00 Piazza S. Agostino
TEATRO
Teatro Studio 
Krypton 
PAESAGGIO BECKETTIANO CON 
SGUARDI 
Trittico 
Beckettiano
regia Giancarlo 
Cauteruccio
con la partecipazione 
straordinaria di Carla Tatò e Carlo Quartucci
CREAZIONE 
ORIGINALE
Ore 21.00 Cortile del 
Palazzo Comunale, Piazza Duomo
TEATRO
AttoDue
LE REGOLE DEL SAPER VIVERE 
NELLA SOCIETÀ MODERNA
di Jean-Luc 
Lagarce
PRIMA 
NAZIONALE
Ore 22.30 Loggia del Teatro 
dei Leggieri, Piazza Duomo 
PERFORMANCE 
Clinica 
Mammut
MELANCONIE IN DEDICA A PIER 
PAOLO PASOLINI 
Melanconia1_Lucia - Del 
sordo rumore delle dita
regia Salvo 
Lombardo
CREAZIONE 
ORIGINALE
Venerdì 18 luglio
Ore 16.00 Chek point Loggia 
del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
WALK SHOW, conversazioni 
nomadi con ascolti via radio e web 
a cura di Carlo Infante – 
Urban Experience
Ore 17.00 Cortile del 
Palazzo Comunale, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: 
STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti 
sceniche, incontro fra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, 
operatori 
Ore 19.00 Teatro dei 
Leggieri, Piazza Duomo
TEATRO/DANZA
Teatropersona
L’OMBRA DELLA SERA_primo 
studio
regia Alessandro 
Serra
CREAZIONE 
ORIGINALE
Ore 21.00 Rocca di 
Montestaffoli
DANZA
L'Ensemble di Micha van 
Hoecke
MONSIEUR 
MONSIEUR
coreografia Micha van 
Hoecke
produzione Giardino 
Chiuso/Orizzonti Verticali
PRIMA NAZIONALE (NEL 
COMUNICATO è INSERITO TRA LE PRIME NAZIONALI)
Ore 22.30 Ex Carcere di San 
Domenico, via S. Stefano
TEATRO/DANZA
Giardino 
Chiuso
MI CHIAMO DINO…SONO 
ELETTRICO
regia Tuccio 
Guicciardini
PRIMA 
NAZIONALE
Ore 22.30 Loggia del Teatro 
dei Leggieri, Piazza Duomo
PERFORMANCE 
Clinica 
Mammut
MELANCONIE IN DEDICA A PIER 
PAOLO PASOLINI 
Melanconia1_Lucia
Del sordo rumore delle 
dita
regia Salvo 
Lombardo
CREAZIONE 
ORIGINALE
Sabato 19 luglio
Ore 16.00 Chek point Loggia 
del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
WALK SHOW, conversazioni 
nomadi con ascolti via radio e web 
a cura di Carlo Infante – 
Urban Experience
Ore 17.00 Cortile del 
Palazzo Comunale, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: 
STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti 
sceniche, incontro fra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, 
operatori 
Ore 19.00 Teatro dei 
Leggieri, Piazza Duomo
DANZA
Claudio Malangone / Sung 
Yong Kim
WHERE ARE YOU 
FROM
produzione Borderline 
Danza
CREAZIONE 
ORIGINALE
Ore 21.00 Ex Carcere di San 
Domenico, via S. Stefano
TEATRO/DANZA
Giardino 
Chiuso
MI CHIAMO DINO…SONO 
ELETTRICO
regia Tuccio 
Guicciardini
Ore 22.00 Piazza delle 
Erbe
TEATRO 
Compagnia Sud Costa 
Occidentale/ Emma Dante
OPERETTA 
BURLESCA
di Emma 
Dante
PRIMA 
REGIONALE
Domenica 20 luglio
Ore 10.30 Loggia del Teatro 
dei Leggieri, Piazza Duomo
GENERAZIONI A CONFRONTO: 
STORIA, PRESENTE E SCENARI FUTURI
incursione nelle arti 
sceniche, incontro fra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, 
operatori 
INCONTRO 
CONCLUSIVO
Ore 12.00 Teatro dei 
Leggieri, Piazza Duomo
Recital dedicato a Angelo 
Maria Ripellino
ITINERARIO NEL 
MERAVIGLIOSO
poesia e prosa di Angelo 
Maria Ripellino
interpretazione e regia 
Laura Fo
con la partecipazione di 
Alessandro Fo
Del Bimbo Fabrizio 
67° Estate Fiesolana
Antonio Diodato in ‘Ok computer’ dei Radiohead 
Il cantante presente all’ultimo Sanremo, interpreterà con una band il capolavoro dei Radiohead in versione integrale. Un album generazionale e caposaldo della produzione rock degli anni ‘90
Un importante evento si terrà lunedi 14 luglio alle 21.30 non al Teatro Romano di Fiesole, ma al Teatro Puccini di Firenze oer previsioni meteo avverse. Sul palco, per la 67° Estate Fiesolana, ci sarà infatti Antonio Diodato, cantante e musicista, salito alla ribalta del grande pubblico per aver partecipato quest’anno a Sanremo Giovani con la sua Babilonia, riscuotendo un grande consenso di pubblico e critica. Diodato interpreterà in maniera integrale ‘Ok computer’, capolavoro assoluto dei Radiohead, caposaldo generazionale della produzione rock degli anni ’90. Ad accompagnarlo ci sarà una band. 
L’evento si collega ai progetti speciali dei NEM – Nuovi Eventi Musicali, che firmano la produzione, e che ogni anno fanno rivivere un capolavoro della musica. L’appuntamento è ad un anno esatto dalla riproposizione del White Album dei Beatles con il Collettivo Angelo Mai e Niccolò Fabi. In caso di maltempo, il concerto sarà spostato al Teatro Puccini di Firenze. 
 I biglietti sono acquistabili sul circuito Ticketone e Box Office e su www.boxol.it. Per informazioni sull’evento www.nuovieventimusicali.it e www.estatefiesolana.it
Del Bimbo Fabrizio 
giovedì 10 luglio 2014
"Di portata letteraria", cene con l'autore a Villa Bardini
Letteratura e gastronomia sono sempre più legate negli eventi fiorentini.
Lo scrittore e giornalista, oltre che direttore del Festival del viaggio, Alessandro Agostinelli, ha dato vita a “Di portata letteraria – storie a cena”, una serie di quattro serate, distribuite dal 17 luglio alla fine dell'estate nella splendida location di Villa Bardini, che abbinano ad uno scritto inedito dedicato al cibo, una cena-degustazione preparata da un cuoco di fama.
 
 
 
 
 
Lo scrittore e giornalista, oltre che direttore del Festival del viaggio, Alessandro Agostinelli, ha dato vita a “Di portata letteraria – storie a cena”, una serie di quattro serate, distribuite dal 17 luglio alla fine dell'estate nella splendida location di Villa Bardini, che abbinano ad uno scritto inedito dedicato al cibo, una cena-degustazione preparata da un cuoco di fama.
 I protagonisti “letterari” sono lo storico Franco Cardini, la mugellana Simona Balzanzi, il giallista Marco Vichi e il giovane Vanni Santoni. “L’idea è semplice – ha detto Agostinelli – invitiamo uno scrittore a leggere un breve racconto inedito che dia suggestioni ed emozioni legate al cibo”.
 Così il progetto Di Portata Letteraria – Storie a Cena apre a Firenze una piccola vetrina sulla letteratura contemporanea, nel contesto di un’atmosfera conviviale in compagnia di alcune eccellenze gastronomiche locali. Ai fornelli, altri quattro personaggi: da Iuri Dini allo chef del premier Renzi Lino Amantini fino al presidente dell'associaizione cuochi fiorentini Angelo Mazzi e al versiliese Giuseppe da Prato, allievo del maestro Carletto Pirovano.
Gli appuntamenti sono fissati per il 17 luglio con Franco Cardini e il suo racconto “L'appetito dell'imperatore”, dedicato a Napoleone, il 24 luglio con Simona Balzanzi e il suo “Stop cake design. I love Pan di Ramerino” e ancora Vanni Santoni l'11 settembre con “Burrito di bisonte” e per finire Marco Vichi, il 19 settembre con “Contorno di storie”. 
Ler serate saranno presentate da Alessandro Agostinelli e avranno inizio alle ore 20.15
Prenotazione obbligatoria: Tel. 055/20066206  Mail: info@bardinipeyron.it
Parcheggio gratuito interno Forte Belvedere
Nicoletta Curradi
mercoledì 9 luglio 2014
LuglioBambino dal 14 al 21 luglio a Campi Bisenzio
La formula del Festival LuglioBambino, che torna al Parco Iqnal dal 14 al 21 luglio, è quella di “compli-Città” sperimentata con successo con l’anteprima di LuglioBambino avvenuta a dicembre scorso e che mette insieme realtà del territorio diverse per dare vita al nuovo Festival. Al Parco Iqbal (dove il festival per i bambini era nato) tutte le sere dal 14 al 20 luglio dalle 18 alle 23 si terranno laboratori, animazioni, letture, incontri e teatro. In questa edizione si terranno anche laboratori scientifici curati da Sulle onde della scienza, che affiancheranno quelli curati dalle associazioni del territorio. Ci saranno: Riacchiappiamo i giochi a cura del Centro Themis e Mammeamiche di Campi Bisenzio, il laboratorio di fotografia curato da Ambra Colacione, quello di Yoga family di Ginkgo Lab Asd. Tra le new entry anche il laboratorio di scacchi a cura di Asd Scacchi Bisenzio e il laboratorio di manualità “L’ho fatta grossa” a cura di Spazio Arte. Non macheranno il laboratorio di multicultura PatchWorld e la lezione concerto per bambini da zero a tre anni a cura degli insegnanti Musicisti Audiation Institute.
Nell’area per bambini non potrà mancare la libreria gestita da LibLab aperta tutte le sere in orario del festiva dove si terranno anche presentazioni di libri e di autori. E, naturalmente nel festival ci saranno gli spettacoli teatrali tra cui due vincitori del concorso cantieri di Strada della Federazione Nazionale Artisti di Strada. Il 16 luglio sarà la volta di Eccentrici Dadarò-Fratelli Caproni con “Operativi” spettacolo di clownerie e visual Comedy e il 17 luglio Nani Rossi McFois con “R4 fuga per la libertà”. Il 18 luglio la compagnia belga Histories publiques per la prima volta presenterà in Italia “Miettes-Briciole”, mentre il 19 luglio la compagnia Les simili circus della scuola internazionale di circo di Tolosa Le Lido presenterà lo spettacolo “La risata non cade mai due volte nello stesso posto con 19 ragazzi tra i 13 e i 17 anni che animeranno la serata tra acrobazie, giocolerie e teatro.
Chiuderà il festival lo spettacolo “Il patto col Drago” di Manola Nifosì al Teatro campigiano il 21 luglio alle 21.
“E’ il risultato di due anni di laboratorio fatto a Campi con i ragazzi delle scuole primari e secondarie di primo grado – spiega Manola Nifosì, direttrice artistica insieme a Sergio Aguirre di LuglioBambino – e con la cooperativa Macramè. Lo spettacolo affronta temi complessi come la legalità, il pensiero mafioso, la coscienza civile e per farlo abbiamo scelto una fiaba quella di Evgenij Schwarz”.
Nicoletta Curradi
Nell’area per bambini non potrà mancare la libreria gestita da LibLab aperta tutte le sere in orario del festiva dove si terranno anche presentazioni di libri e di autori. E, naturalmente nel festival ci saranno gli spettacoli teatrali tra cui due vincitori del concorso cantieri di Strada della Federazione Nazionale Artisti di Strada. Il 16 luglio sarà la volta di Eccentrici Dadarò-Fratelli Caproni con “Operativi” spettacolo di clownerie e visual Comedy e il 17 luglio Nani Rossi McFois con “R4 fuga per la libertà”. Il 18 luglio la compagnia belga Histories publiques per la prima volta presenterà in Italia “Miettes-Briciole”, mentre il 19 luglio la compagnia Les simili circus della scuola internazionale di circo di Tolosa Le Lido presenterà lo spettacolo “La risata non cade mai due volte nello stesso posto con 19 ragazzi tra i 13 e i 17 anni che animeranno la serata tra acrobazie, giocolerie e teatro.
Chiuderà il festival lo spettacolo “Il patto col Drago” di Manola Nifosì al Teatro campigiano il 21 luglio alle 21.
“E’ il risultato di due anni di laboratorio fatto a Campi con i ragazzi delle scuole primari e secondarie di primo grado – spiega Manola Nifosì, direttrice artistica insieme a Sergio Aguirre di LuglioBambino – e con la cooperativa Macramè. Lo spettacolo affronta temi complessi come la legalità, il pensiero mafioso, la coscienza civile e per farlo abbiamo scelto una fiaba quella di Evgenij Schwarz”.
Nicoletta Curradi
Ritorna in provincia di Arezzo l’edizione 2014 di Utopia del Buongusto
Anche quest’anno torna in provincia di Arezzo 
il festival di cene e teatro “Utopia 
del Buongusto” e lo fa con un doppio appuntamento in chiave ironica e 
divertente, di cui uno è in prima nazionale.  
Venerdì 11 luglio  nella  Piazza della fiera di Levane (Montevarchi), Marco Azzurrini e 
Paolo Castellani vanno in scena con “Cazzotti”. Dopo Balera ’59 che ci ha 
commosso e divertito, ecco il  nuovo spettacolo di Marco 
Azzurrini.  
Sabato 12 Luglio, nella Piazzetta di Persignano (Terranuova Bracciolini), 
Guascone Teatro presenta Il Popolo 
Cattivo (Prima Nazionale), di e con Andrea Kaemmerle. Al violino Roberto 
Cecchetti, al sax e clarinetto Marco Vanni, al contrabbasso Filippo Pedol e alla 
fisarmonica Emiliano Benassai. Uno spettacolo completamente nuovo e mai visto, 
una corsa mozzafiato ed a tempo di grande musica alla rincorsa del Popolo 
Cattivo. 
Alle 20,00 
cena in luogo. Informazioni e prenotazioni 3280625881 
- 3203667354. Da non perdere: 
venerdì 11 
a Levane il parco alberato e l’atmosfera rilassata e 
pacifica. Sabato 12 
a Persignano, una visita alla vicinissima Piantravigne, un 
paese incantato tra i calanchi del Pratomagno. 
Anche 
quest’anno in collaborazione con Avis 
il racconto della mezzanotte torna con un tema speciale: “La prima volta”. Ogni 
sera il racconto di un iniziazione.
Ingresso allo spettacolo (con sorpresa gastronomica) € 
8,00. Cena e ingresso spettacolo (più sorpresa gastronomica): € 20,00. Utopia 
del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. In collaborazione con 
il gruppo donatori di sangue Avis regionale, partner della 
manifestazione.
In provincia di Arezzo il festival 
prosegue il  9 agosto a Rendola 
(Montevarchi) con “Marinati ‘43”, con Andrea Kaemmerle e i Gatti Mézzi. Il 23 
agosto a Cicogna (Terranova Bracciolini) tocca agli attori toscani, Andrea Muzzi 
e Massimiliano Galligani, con l’esilarante “Due italiani veri”. 
UTOPIA DEL 
BUONGUSTO: presentazione e istruzioni per l’uso
 Ormai 
immancabile, con l’estate ritorna il festival Utopia del Buongusto di Teatro 
Guascone (Pontedera – Pisa) che promette anche per il 2014 un pieno di serate a 
base di cene e Teatro. Diciassettesimo atto di scorribande del primo esperimento 
internazionale di vita godereccia.
 Ben 
quarantaquattro le date disseminate per tutta la Toscana dal 22 di giugno fino al 18 ottobre in venti comuni tra le province di Arezzo, Livorno, Firenze e Pisa. Sul 
palcoscenico ben ventisei produzioni differenti allestite in oltre trenta spazi. 
In collaborazione con Avis Toscana, partner della manifestazione. 
 Come 
sempre “Utopia del Buongusto” scova e offre al suo pubblico tanti spettacoli 
inediti, sostenendo la nascita di nuovi copioni e la ricerca drammaturgica. 
 Tra gli 
ospiti troviamo, Paolo Migone, Alessandro Benvenuti, Andrea Muzzi e Massimiliano 
Galligani, Katia Beni, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Lino Spadaro, Valentina 
Bischi, Marco Rovelli, Gatti Mézzi, Sergio Sgrilli, Riccardo Goretti, Adriano 
Miliani e Maerco Borgheresi e tanti altri. 
 La 
rassegna si propone ancora come la più grande rete regionale di Teatro 
all’aperto, più che un evento raro, una buona abitudine normale e semplice. 
Istruzioni per un buon uso di Utopia 
Le cene 
iniziano alle ore 20,00. Gli spettacoli alle 21,30. Dopo ogni spettacolo 
Verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. Si consiglia 
vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando 
direttamente  ai numeri 
dell’organizzazione.
Cena 
(facoltativa) ore 20,00 – Euro 
12,00 
Inizio spettacoli ore 21,30 – Ingresso Euro 8,00 -  Escluso eventi speciali (+) Euro 10,00 - 
Gratuito per i donatori di Sangue Avis.
 E’ 
possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, 
spettacolo e data dell’evento. 
Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando 
confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla 
biglietteria. Info e prenotazioni 3280625881 - 3203667354 - 
www.guasconeteatro.it
Del Bimbo Fabrizio
________________________________________________________________________________________________
domenica 6 luglio 2014
A Paluzza successo del corso Comunicare la natura
Si è svolto con successo, e tra il vivo interesse dei colleghi e delle colleghe giornaliste, il primo corso per crediti formativi organizzato da un’ARGA in Italia, a Paluzza (UD), nella sede del CESFAM, il Centro di formazione nelle tecniche e materie forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’evento si inseriva in una ‘due giorni-educational’, che ha toccato anche i temi forestali, con la dimostrazione nel bosco del taglio delle conifere. E che è stata realizzata in collaborazione con Ri.Va., l’Associazione nazionale Rinascita Venatoria e Ambientale, presieduta da Marco Buzziolo. Il corso, organizzato dall’ARGA FVG, sotto l’egida dell’Ordine dei Giornalisti, rappresentata nell’occasione dal vicepresidente regionale, Amos D’Antoni, e dall’UNAGA, l’Unione Nazionale della ARGA, della quale il Presidente di ARGA FVG, Carlo Morandini, è vicepresidente, verteva sulle tematiche inerenti l’etica della comunicazione in materia venatoria e ambientale. Il corso, come ha annunciato Morandini dopo il saluto del sindaco, Massimo Mentil, è stato preso a modello da parte dell’UNAGA; e sarà esportato in altre Regioni italiane. Aveva lo scopo di consentire ai giornalisti di appropriarsi delle migliori tecniche di comunicazione rispetto a eventi incidentali e di routine, che interessano la fauna, l’ecosistema, il territorio, la caccia. Come ha esemplificato Ettore Zanon, di Trento, esponente dell’Associazione Ri.Va., giornalista, spesso sui media compaiono notizie che, se analizzata da persone a conoscenza della materia, ambientale, faunistica, venatoria, appaiono davvero poco verosimili. Spesso, addirittura non veritiere. O del tutto imprecise. Per insegnare a comunicare l’ambiente, e tutto ciò che lo riguarda, Zanon è sceso nei dettagli, anche prospettando una serie di blog e di refusi comparsi sui media. A Marco Buzziolo è toccato il compito di specificare il ruolo e la reale natura dell’attività venatoria, e di soffermarsi sui motivi e sulle modalità e tecniche del prelievo venatorio. Prelievo che, come ha spiegato Silvano Toso, già direttore dell’ISPRA, il massimo istituto italiano di controllo della popolazione faunistica, se eseguito scientificamente, rappresenta un’azione perfettamente inserita nei cicli biologici e di riproduzione. Che non intacca l’andamento della natura, ma mira ad assecondarlo e ad agevolarlo. Visto che la gran parte dei corsisti proveniva dal Friuli Venezia Giulia, Andrea Cadamuro, del servizio faunistico della Regione Friuli Venezia Giulia, ha spiegato l’attività e l’azione svolta nei settori faunistico e venatorio dall’Amministrazione, e illustrato la consistenza faunistica sul territorio regionale. Soffermandosi sui casi della presenza dell’orso, e della diffusione dei cinghiali. Dopo una degustazione di prodotti e cibi della Carnia, al ristorante Da Otto, a Timau, l’educational ha portato i corsisti nel bosco, lungo la strada per la foresta di Pramosio. Dove Mario Di Gallo, del CESFAM, ha illustrato le fasi di abbattimento di un albero di alto fusto, eseguito dal personale forestale. Ricordando che le tecniche di selezione del taglio delle piante sono analoghe a quelle che regolano il prelievo venatorio. I corsisti hanno infine raggiunto Malga Pramosio, di proprietà della Regione. Dove si stava festeggiando un matrimonio ‘in quota’. E dove l’indomani si sarebbe svolta la celebrazione di un episodio della resistenza della seconda guerra mondiale.
Nicoletta Curradi
venerdì 4 luglio 2014
Ultime dal Circolo Tennis Firenze
Con una  serie di brillanti risultati delle
squadre del Circolo Tennis Firenze che partecipano ai campionati a squadre
federali. E, cosa più importante, arrivano soprattutto dal settore di base che
rappresenta il termometro per le ambizioni future di una grande club. E’ di
sabato scorso la bellissima vittoria, con tanto di scudetto regionale, ottenuta
dalle ragazze under 14 guidate in panchina dal capitano e maestro del circolo
Riccardo Balzanti. La squadra, composta da Matilde Gori, Alessandra Tofacchi, Eleonora
Parducci, Martina Senia, Matilde Falchini e Matilde Caldarelli ha superato, sui
campi di casa, la temibile compagine del Tennis Club Rignano forte di Chiara
Bigazzi, una delle tenniste toscane fra le migliori della categoria, e
Margherita Focardi. Dopo il pareggio ottenuto negli incontri di singolare,
sconfitta di Matilde Gori ad opera della Bigazzi e vittoria di Alessandra
Tofacchi nel confronto con la Focardi, il punto decisivo è stato ottenuto dalla
grande prestazione del duo Gori/Tofacchi che ha superato, anche in modo
piuttosto agevole, la coppia Focardi/Bigazzi. Grande soddisfazione in ambito
club delle Cascine che è proseguita anche per il successo ottenuto dalla
squadra senior partecipante alla serie D3 femminile con vittoria del titolo
regionale corredato dalla promozione alla serie superiore. A compiere l’impresa
sono state Alessandra Marchetti, Sara Mazzetti e Cristina Isidori. Hanno
ottenuto vittoria e promozione andando a battere, in trasferta, il team
favorito della vigilia del Circolo Tennis Grosseto. 
Del Bimbo Fabrizio
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
TuttaToscana
Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...










