Per celebrare il 70° anniversario delle Nazioni Unite e illuminare di blu la Torre di Pisa oggi 24 ottobre, oltre 250 tra monumenti organizzato da ENEL, chiese, templi, musei e altri siti rappresentativi, in più di 65 paesi del mondo si illumineranno di blu – il colore ufficiale dell’ONU, prendendo parte alla campagna globale per celebrare il 70° anniversario delle Nazioni Unite. Enel illuminerà di blu anche il suo padiglione in EXPO Milano 2015.
“Partecipiamo
 con entusiasmo alla campagna globale per celebrare il 70° anniversario 
delle Nazioni Unite, illuminando di blu la Torre
di Pisa – afferma Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. “Enel
 condivide pienamente i valori e i principi promossi dalle Nazioni Unite
 in favore della pace e del progresso sociale ed economico. Il settore 
privato,
e in particolare quello elettrico, ha un ruolo decisivo nello sviluppo 
sostenibile e la stabilità globali, aprendo a tutti nuove opportunità di
 crescita, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali”. 
“Ringrazio tutti i nostri stati membri per l’entusiasmo che hanno mostrato nel celebrare i 70 anni delle Nazioni Unite a sostegno
di pace, sviluppo e diritti umani” ha affermato il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon. “Illuminando il mondo di blu Onu per un giorno, possiamo illuminare il cammino verso un domani migliore”. 
Seguendo
 la linea del fuso, la celebrazione globale inizierà in Nuova Zelanda 
per poi spostarsi in Australia con l’illuminazione del
teatro dell’Opera di Sydney al tramonto; da lì un’onda di colore blu Onu
 attraverserà paesi e continenti con l’illuminazione progressiva dei 
vari siti che in tutto il mondo prenderanno parte a questo evento 
internazionale. 
Alcuni
 tra i siti più famosi del mondo, dal Teatro dell’Opera di Sydney in 
Australia alle grandi piramidi di Giza in Egitto, dalla statua
del Cristo Redentore di Rio de Janeiro all’Empire State Building di New 
York, si illumineranno di blu. Altri siti rappresentativi che 
partecipano alla campagna sono ad esempio la Grande Muraglia cinese, la 
Torre Pendente di Pisa in Italia, il Museo dell’Ermitage
in Russia, l’antica città di Petra in Giordania, il castello di 
Edinburgo e Central Hall Westminster nel Regno Unito, la Tokyo SkyTree 
in Giappone e l’Alhambra in Spagna, e molti altri ancora. In Italia, 
oltre al Campanile di Piazza dei Miracoli a Pisa, partecipano
all’iniziativa la Basilica di San Francesco (Assisi), Palazzo Granafei 
Nervegna e la Colonna Romana (Brindisi), Palazzo Marino (Milano), 
Palazzo Gambacorti (Pisa), la Campana dei Caduti (Rovereto), la Fontana 
del Nettuno (Trento), la Mole Antonelliana (Torino),
l’Albero della Vita di EXPO Milano 2015.
Il
 Palazzo di Vetro a New York è stato illuminato  per due notti, il 23 
ottobre, in occasione dell’annuale Concerto delle Nazioni Unite,
e la sera del 24.
La
 copertura di questo evento planetario sarà globale, garantita sui 
social media dagli hashtag #UNBlue e #UN70, e condivisa con i milioni
che seguono le Nazioni Unite su Instagram, Facebook, Twitter, Weibo, 
Flickr e altre piattaforme. Su UNIFEED (http://www.unmultimedia.org/tv/unifeed/) e Flickr (http://j.mp/UNBluePhotos)
saranno disponibili foto dei monumenti illuminati di blu ONU di tutto il mondo. 
Altre
 informazioni sull’iniziativa “Illumina il mondo di blu Onu” e sulle 
attività e celebrazioni relative al settantesimo anniversario
delle Nazioni Unite su: www.un.org/un70.
Del Bimbo Fabrizio 


