Questo è il titolo della mostra “Limes Tragico 
ed Eroico” che è stata  presentata presso i locali storici  della Città 
Metropolitana di Firenze (con ingresso da via Ginori 14 ma accessibile anche da 
via Cavour 5), . 
Organizzato dall’Istituto Geografico Militare, con il patrocinio della “Città 
Metropolitana di Firenze”, l’evento offre un nuovo contributo alla “lettura” 
delle vicende relative soprattutto al territorio, ma anche  ad uomini ed armi nella Grande Guerra 
sul fronte italiano nel triennio 1915-1918. All’inaugurazione erano 
presenti:  il prefetto di Firenze 
Alessio Giuffrida, il Generale di Divisione Gianfranco Rossi, comandante 
IGM,  la consigliera Francesca 
Paolieri insieme ad altre alte autorità cittadin 
Con ingresso 
libero  (tutti i giorni, orari di 
apertura 10.00 – 18.00), il percorso espositivo sarà visitabile  nel periodo compreso tra il 27 ottobre e 
il 20 novembre 2016. Un sintetico viaggio ideale nel tempo porterà il visitatore 
alla scoperta di carte geografiche,  
panorami e cimeli che “raccontano” i piani di guerra e i lunghissimi ed 
incerti mesi di sanguinose operazioni al fronte ed epocali sacrifici in Patria. 
Il tutto attraverso le vicende relative ai diversi scenari, tra i quali: 
l’altopiano di Asiago, il fiume Isonzo, il monte Grappa, il massiccio del 
Pasubio e Caporetto. Il tutto arricchito dai materiali forniti da Istituto 
Geografico Militare, Istituto Storico di Cultura dell’Arma del Genio (Roma), 
Museo della Terza Armata di Padova, Associazioni Combattentistiche e d’Arma 
insieme a collezioni private. Curatore del percorso espositivo il professor Ugo 
Barlozzetti membro della SISM (Società Italiana di Storia Militare) con la 
consulenza storico-cartografica del Professor Andrea Cantile 
(IGM).
L’Istituto 
Geografico Militare, chiamato allora a contribuire allo sforzo bellico con il 
suo apporto tecnico, conobbe in quegli anni un enorme sviluppo produttivo. Anche 
per tale ragione,  l’organizzazione 
di questo evento si pone l’obiettivo di favorire la memoria e diffondere la 
conoscenza storica e scientifica soprattutto a favore delle nuove generazioni. 
Per questo il taglio espositivo è particolarmente pensato per visite di un 
pubblico giovane e scolastico. Per approfondimenti sui compiti IGM: www.igmi.org
 
Del Bimbo Fabrizio  








