Gabriele Lavia  alla Pergola i Sei Personaggi in cerca d’autore
 di Luigi Pirandello, la nuova produzione della Fondazione Teatro della 
Pergola. A poco meno di un mese dal debutto in prima nazionale, il 24 
ottobre prossimo, Gabriele Lavia dirige una compagnia di ventuno attori,
 torna ad interpretare il Padre e scorre tutti i giorni in palcoscenico 
le battute del dramma che ha segnato la storia del teatro italiano e non
 solo.
Due
 giorni di prove aperte lunedì 29 e martedì 30 settembre, dalle 15 alle 
18, attendono gli spettatori che potranno scoprire il delicato lavoro di
 allestimento e composizione dello spettacolo: i posti sono 
limitatissimi, è obbligatoria la prenotazione esclusivamente via e-mail a
 pubblico@teatrodellapergola.com, dove è necessario indicare nome e cognome,  il giorno in cui si desidera assistere alle prove e un contatto di riferimento. Solo coloro che riceveranno esplicita conferma via mail potranno assistere alle prove. Si raccomanda la massima puntualità. A prove iniziate non sarà garantito l'accesso in sala.
Pirandello
 scrive la commedia in soli tre giorni, la legge personalmente alla 
compagnia di Dario Niccodemi, tra lo sconcerto degli attori travolti 
dall’impeto delle parole e dall’entusiasmo. “Ma nessuno aveva capito 
niente” racconta lo stesso  Niccodemi, e solo i ventuno giorni di prove 
(tre volte il tempo dedicato all’epoca agli allestimenti delle novità) 
poterono fare luce, a poco a poco, nell’opera destinata a diventare un 
capolavoro. Lo sconcerto iniziale diventa vera e propria battaglia al 
termine della tumultuosa prima romana al Teatro Valle nel maggio del 
1921. Il pubblico mostra rumorosamente, alla fine del terzo atto, in 
platea, il suo dissenso urlando Manicomio! Manicomio!, soffocando
 gli applausi convinti e appassionati degli estimatori. Gli spettatori 
indignati attendono in strada lo stesso autore, che si allontana 
dall’uscita degli attori nel cosiddetto ‘vicolo dei gatti morti’, per 
lanciargli insulti e monetine. Qualche mese dopo a Milano i Sei personaggi
 applauditi senza riserve iniziano il cammino che li porterà a diventare
 un successo internazionale anche a Parigi, Londra e New York. 
Nonostante questo i Personaggi continuano a reclamare riscritture e 
revisioni all’autore che ne definisce la composizione nell’edizione del 
1925, la completa con una storica prefazione e la dirige al suo nuovo 
debutto.
“I Sei personaggi
 sono una lunga avventura alla quale vado incontro – ha detto Lavia – 
posso dire altrettanto per quanto riguarda il mio impegno come 
consulente artistico della Pergola. Abbiamo in mente un teatro diverso, 
un luogo aperto nel quale ciascuno venga ad assistere alla 
rappresentazione di sé. Sei personaggi in cerca d’autore è 
probabilmente il testo di teatro più importante di tutti i tempi – 
prosegue – Esso interroga il fondamento stesso del teatro: la 
contraddizione e la discordanza tra l’attore e il personaggio e 
l’impossibilità a fare dei due una sola unità. Ma dice Eraclito: “Da ciò
 che è più discorde, lo splendido accordo”.
Dal 24 ottobreal 2 novembre 2014 PRIMA NAZIONALE 
Fondazione Teatro della Pergola 
Gabriele Lavia
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
Del Bimbo Fabrizio 



