Da oggi un’altra tappa
 si aggiunge alla rivoluzione
 green in atto:  Firenze diventa così la città più elettrica d’Italia: questa 
mattina, in piazza Indipendenza, il sindaco Dario Nardella e il 
direttore Country Italia di Enel Carlo Tamburi hanno inaugurato le prime
 colonnine di ricarica per veicoli elettrici che fanno
 parte della rete di 147 infrastrutture per la mobilità elettrica (nei 
prossimi mesi diventeranno 176) installate su tutto il territorio 
comunale per un totale di oltre 300 prese (ogni colonnina ha più punti 
di ricarica). Tra i presenti anche l’assessore alla
 mobilità Stefano Giorgetti e l’assessore regionale all’Ambiente 
Federica Fratoni. 
 
Per 
accedere alle colonnine c’è bisogno di una smart card che il Comune 
rilascerà la prossima settimana e i cittadini possessori dei veicoli 
elettrici dovranno pre-registrarsi per rilascio smart card
 per accedere al servizio cliccando su un link sulla home page del 
Comune di Firenze (http://sondaggi.comune.fi.it/colonnineelettriche).
 Il gruppo Enel si è aggiudicato il 
bando per la fornitura e l’installazione delle colonnine elettriche e 
quello per la fornitura dell’energia elettrica per il primo anno durante
 cui per gli utenti la ricarica sarà gratuita.
“Con queste nuove 
postazioni ci avviamo ad essere la prima città in Italia per numero di 
colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in termini assoluti. E 
siamo anche tra le prime in Europa e non ci fermiamo
 qui: puntiamo infatti ad ulteriori sviluppi perché incrementare 
l’utilizzo dei mezzi elettrici contribuisce in modo significativo alla 
riduzione dell’inquinamento”. Il sindaco ha poi ricordato che una 
postazione per la ricarica veloce ‘Fast charge’ sarà  installata
 al parcheggio scambiatore di Villa Costanza, in corso di realizzazione,
 e ha invitato i cittadini a non parcheggiare nei posti in prossimità 
delle colonnine: “Sono posti riservati ai veicoli elettrici”. 
“Firenze – ha detto il Direttore 
Country Italia di Enel, Carlo Tamburi – da oggi diventa una delle città 
che fanno da traino per lo sviluppo della mobilità elettrica: con le 147
 colonnine di ricarica, a cui se ne aggiungeranno
 nei prossimi mesi altre 29, il Comune si pone come apripista per una 
mobilità sostenibile che punta realmente sui mezzi elettrici e che, 
grazie al lavoro che stiamo facendo in altre città, da Milano a Roma, da
 Bologna a Padova, da Pisa fino a tante altre realtà
 della Toscana e d’Italia, farà parte in una rete di infrastrutture che 
consentirà di viaggiare in tutta la Penisola ricaricando in tempi 
rapidi, a un costo vantaggioso e con grandi benefici per l’ambiente”.
Le nuove colonnine, 
di cui circa 100 già attivate da Enel e tutte in fase di collaudo da 
parte del Comune, sono del tipo ‘pole station’, possono ricaricare a 
3,3kW (slow) o a 22 kW (quick) e garantiscono l’alimentazione
 dei veicoli di nuova generazione così come del parco di veicoli già 
circolante con una ricarica ‘intelligente’ e ‘interoperabile’. 
L’interoperabilità è particolarmente importante perché il possessore del
 mezzo elettrico, con la sua electric card fornita dal
 venditore di elettricità, può effettuare la ricarica indipendentemente 
dalla società di vendita con cui è contrattualizzato.
L’intervento 
consiste nella realizzazione di una nuova infrastruttura a rete dedicata
 alla ricarica dei veicoli elettrici: si tratta quindi non di una 
semplice riqualificazione delle colonnine ma della creazione
 di un sistema dedicato al servizio di ricarica elettrica con elementi 
di nuova tecnologia. I tempi di ricarica dipendono dal mezzo 
(autovettura, scooter, quadriciclo, ecc.) ma si può supporre che saranno
 notevolmente ridotti rispetto alle precedenti infrastrutture
 in cui era disponibile una potenza di 6 KW ma distribuita su 4 prese.
L’investimento 
complessivo è stato pari a 1.302.276,34 euro di cui l’80% finanziato con
 fondi nazionali e comunitari nell’ambito del POR CREO 2007-2013 e il 
rimanente 20% con risorse dell’Amministrazione comunale.
Tutte le colonnine (caratteristiche e posizione delle colonnine sono consultabili sul sito
eneldrive.it o 
utilizzando l’apposita App EnelDrive) sono gestite da un sistema che 
consente la visualizzazione in tempo reale: mappa con localizzazione 
delle colonnine; stato della colonnina (disponibile, in
 uso, in manutenzione, pianificate); i consumi su ogni singola 
postazione di ricarica; tipo di presa di ogni singola colonnina. Al 
momento il sistema è visibile all’indirizzo
www.eneldrive.it oppure può essere scaricata apposita App di EnelDrive per tablet e cellulari.
Le colonnine di 
ricarica sono accessibili a mezzo di smart card connessa ad un contratto
 di fornitura di energia e pertanto chiunque ne sia in possesso potrà 
fruire delle infrastrutture.
Prima 
dell’intervento erano presenti 107 colonnine localizzate in 95 siti 
nella città. Con l’intervento saranno installate: 96 colonnine con 
potenza complessiva di 6,6 kW e doppia presa con tipologia SCAME 
3A/SCAME
 3°; 76 colonnine con potenza complessiva di 25,3 kW e doppia presa: 1 
con tipologia SCAME 3A ed 1 con tipologia MENNEKES per complessive 172 
colonnine in 114 siti.
Negli ultimi 3
 anni le colonnine di ricarica del Comune hanno erogato 362.000 Kwh di 
energia elettrica. Si stima che con questa quantità di energia un 
motorino elettrico ha percorso più di 9 milioni di
 km, con una riduzione stimata di emissioni di CO2 rispetto a quelle di 
uno scooter tradizionale di 75 tonnellate l’anno.
Il Comune di 
Firenze, con oltre 170 stazioni di ricarica a uso pubblico e 90 stazioni
 a uso dell’Amministrazione all’interno delle sedi comunali con circa 
400 punti di ricarica distribuiti sul territorio,
 ha maturato una storia significativa e un’esperienza d’avanguardia nel 
panorama italiano.
Le nuove 
infrastrutture di ricarica della città di Firenze si aggiungono a quelle
 già presenti nei Comuni di Pisa, Pontedera, Cascina, Livorno, Volterra,
 Larderello oltre alla rete presente nelle altre città del
 centro Italia come Perugia, Bologna, Forlì, Genova e molte altre. Si 
tratta di una rete di infrastrutture in continua espansione che 
permetterà di ricaricare l'auto anche nel corso di un viaggio. Un 
contributo importante per la diffusione della mobilità elettrica
 arriva anche da Enel Energia, la Società di Enel che opera sul mercato 
libero dell’elettricità e del gas, che propone offerte molto vantaggiose
 ai possessori di auto elettriche, come ‘Enel Drive Free Ambiente 
Pubblico’ in base ai consumi effettuati oppure
 ‘Enel Drive Tuttocompreso’, prezzo fisso sia per forniture pubbliche 
che per eventuale home station installata presso l’abitazione privata: 
generalmente, per un normale veicolo in circolazione, un “pieno 
elettrico” costa poco più di 2 euro e consente di percorrere
 circa 150 km; con la tariffa “Enel Drive Tutto Compreso ricarica 
pubblica” di Enel Energia con 30 euro al mese è possibile fare ricariche
 illimitate (qui tutte le opportunità:
https://www.enelenergia.it/mercato/libero/it-IT/emobility/enel-drive). 
Del Bimbo Fabrizio

