·        
Presso la sede Enel di Firenze la Giuria regionale si è incontrata per  il 
concorso che Enel promuove nelle scuole d’Italia e del mondo “Play Energy” . In Toscana
 hanno
 partecipato più di 300 scuole: primi premi a istituti di Chiusi della 
Verna, Sansepolcro e Livorno; menzioni speciali a Bagno a Ripoli, 
Empoli, Pietrasanta, Pomarance, Massa Marittima e Grosseto.
Diverse centinaia di studenti toscani, al rientro a scuola dopo il ponte dell’Immacolata, vengono accolti da una bella sorpresa: la giuria regionale della tredicesima edizione del “Play Energy Enel”, il concorso ludico didattico sui temi dell’energia e delle rinnovabili che Enel dedica al mondo della scuola, ha infatti decretato i vincitori 2015/2016 per la Toscana.
A trionfare per le tre categorie in 
gara (primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado), dopo un
 attento esame dei lavori da parte della giuria riunitasi nei giorni 
scorsi presso la
 sede Enel di Firenze in via Sella, sono state la scuola primaria 
Corezzo di Chiusi della Verna (Ar) con il progetto “Le allegre aiuole”, la classe II F della scuola media
Micali di Livorno con “Nuova vita alla centrale” e la classe III L del liceo artistico Giovagnoli di
Sansepolcro (Ar) con l’idea progettuale “Bright Done, serra bioclimatica”.
La giuria toscana, composta da 
autorevoli personalità del mondo scolastico e istituzionale oltre che 
dai “tutor Enel” che hanno seguito gli studenti nelle loro “avventure 
energetiche”, dopo aver
 esaminato i progetti secondo i criteri di creatività, attinenza e 
fattibilità, ha assegnato anche
menzioni speciali a progetti che si sono distinti per originalità: a ricevere la menzione saranno la
scuola primaria Michelangelo di Empoli con il progetto La scuola ecologica, la scuola secondaria di I grado
Ungaretti di Grosseto con il lavoro Tetti giardino; infine, per le scuole superiori, il
liceo artistico Stagi di Pietrasanta con l’idea Rivalutazione e progettazione Rocca di Sala,
l’ITIS Santucci di Pomarance (Pi) con Go: l’inseguitore solare a basso costo, l’istituto Gobetti Volta di Bagno a Ripoli (Fi)
con il progetto Uomini o natura, chi avrà la meglio?, l’IIS Lotti di Massa Marittima (Gr)
con il l’originale QR Lotti Code e l’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto
con il progetto Salvaguardia di specie vegetali dunali.
Vincitori e menzionati, oltre a ricevere i
premi nella cerimonia regionale che si svolgerà nei prossimi mesi, accedono alla finale nazionale dove si sfideranno con i “campioni” delle altre regioni.
Del  Bimbo Fabrizio  

Nessun commento:
Posta un commento