Tre giorni di festa alla 
 Balera del Varlungo con il 
 Florence Folks Festival.
L'iniziativa è stata presentata in anteprima al SUC delle Murate il 27 luglio scorso.
Alla sua prima 
edizione la kermesse, organizzata dall’Associazione La Scena Muta dal 29
 al 31 luglio 2016, porterà nel capoluogo toscano musica, cibo e 
divertimento per un’iniziativa che unisce tradizione e 
contemporaneità, giovani e meno giovani. 
 
 Per tre giorni nella balera estiva sull'Arno si susseguiranno 
 live musicali, artigianato ed enogastronomia di qualità, tra cui la Prima Sagra della Violetta, la melanzana fiorentina rivisitata dal ristorante bio presente in loco. 
  
Il Florence Folks Festival di Firenze vedrà anche la presenza di una 
 pista da ballo con le tradizionali lucine dove ballare a ritmo di musica, una 
 lotteria rivisitata, 
 presentazioni di libri, degustazioni, laboratori per bambini e la Ciclofficina della Cooperativa Ulisse. 
 Molto ricco il programma musicale, con numerosi artisti. 
Si comincia venerdì 29 luglio alle 21.30 con la rivisitazione del liscio in 
chiave contemporanea degli 
 ExtraLiscio, con Moreno il Biondo. A seguire dj set di Jddj ama Miss Piggy. 
Si prosegue sabato 30 luglio con il 
 poeta Guido Catalano 
 e il cantautore d'altri tempi Bob Corn, seguiti dal dj set di Coqo’ Djette. 
 Infine domenica 31 luglio ospite 
 il dj argentino Chanca Via Circuito nella sua unica data italiana, per un live tra cumbia elettronica e strumenti tradizionali del Sud America. Il suo djset farà da colonna sonora all’
 evento Disco Soupe in versione estiva. A seguire Brasileirinho Do Forro’. 
 Disco Soupe è un movimento internazionale contro lo spreco alimentare,
 che mira a cucinare solo ed esclusivamente con frutta e verdura di 
scarto, cioè prodotti che non possono essere venduti perché non 
esteticamente perfetti,  anche se qualitativamente buoni. Per la prima volta a Firenze, l’iniziativa Disco Soupe è organizzata da
 La Scena Muta, SenzaSpreco e Oxfam Italia con la collaborazione della 
Rete Giovani di Slow Food Firenze.  
Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:
Posta un commento