sabato 23 novembre 2024

Donne con la D maiuscola

 


Premio Internazionale Semplicemente Donna 2024: edizione indimenticabile al Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino. 




Sold out per l’evento di assegnazione dei premi e per dire ancora una volta un fermo “NO “ ad ogni forma di violenza. Grandi applausi per le protagoniste: storie di coraggio, riscatto e impegno. Fabio Roia: “Le norme ci sono, lavorare su coscienza civica, resta ancora tanto da fare”.


Ieri sera, il Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino ha ospitato la 12^ edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna, celebrando storie straordinarie di coraggio, resilienza e impegno sociale. La sala, gremita fino all'ultimo posto e alla presenza delle massime autorità, tra cui il Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo, è stata teatro di grandi emozioni, con momenti di intensa commozione .


La cerimonia, condotta dai giornalisti Monica Peruzzi e Massimo Benedetti, ha avuto come protagoniste figure femminili provenienti da tutto il mondo, selezionate dalla giuria presieduta dalla dott.ssa Daniela Simonetti: donne accomunate nell’aver lasciato un segno profondo nei campi dell'arte, della scienza, dei diritti umani, dello sport e dell'imprenditoria. Fra gli applausi del pubblico, il premio "Semplicemente Donna" è stato conferito a Mareya Bashir, prima donna procuratrice generale in Afghanistan, per il suo coraggio nella lotta per i diritti umani, commossa “perchè vorrei tornare nel mio paese e trovarlo diverso, 20 milioni di donne soffrono per le privazioni dei diritti nel disinteresse internazionale”; a Carmen Magallón, fisica e filosofa della scienza, per il suo contributo nel promuovere la pace e l'uguaglianza di genere, a Marie-José Lallart, che ha dedicato la sua vita ai bambini vulnerabili nelle zone più depresse del pianeta, che si è detta “onorata per il riconoscimento, che va a rafforzare il mio impegno”. Donne determinate e entusiaste, come la presidentessa del Consorzio Vero Volley Alessandra Marzari: “Abbiamo numeri sempre più importanti, lo sport è una grande opportunità di crescita e riscatto” e Benedetta Ferraro, che negli States, attraverso la moda, lo sport e il sociale, combatte contro la violenza sulle donne e il bullismo: “E’ la prima volta che vengo in Toscana e ne sono entusiasta – ha dichiarato – per essere con voi ho rinunciato a una sfilata di moda in Florida e ne sono felice, grazie per l’accoglienza, il riconoscimento mi riempie di orgoglio”.


La serata è stata punteggiata da momenti di alta riflessione, quando sul palco l’aretina Arianna Staderini ha dato magistralmente lettura di “Donne mie illudenti e illuse” di Dacia Maraini e da momenti toccanti e di speranza, grazie ai racconti di Ilde Terracciano e Alessandra Cuevas, sopravvissute alla violenza e testimoni di un riscatto che ha emozionato l'intera platea.


E poi storie di successo, come quella di Cristina Toteri, prima donna saldatrice in Ducati e oggi in Aprilia Racing, delle scienziate Flavia Bustreo e Sara Barsotti, della giornalista Monica D’Ascenzo e Saule Kilaite, che con il suo inseparabile violino, “si chiama Pedro, sta con me da quando avevo quattro anni”, ha incantato il pubblico con il suo impegno nel coniugare arte e sociale. E se il premio speciale è stato assegnato a SOS Villaggi dei Bambini Trento per l’impegno a favore dell'infanzia, grande interesse ha suscitato la partecipazione di Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano, premiato come "Personaggio uomo per i diritti umani”: “Nel nostro Paese abbiamo norme all’avanguardia - ha dichiarato Roia - la violenza di genere è una piaga che riguarda indistintamente nord e sud, è trasversale e purtroppo non conosce età e ceto sociale. Il lavoro da fare è di tipo culturale, per una nuova coscienza civica”. Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli: “Grazie agli organizzatori Chiara Fatai e Angelo Morelli, un’iniziativa straordinaria e un messaggio forte. Spiace constatare, numeri alla mano, che il fenomeno della violenza di genere non accenna a diminuire e ci tocca anche da vicino. Possiamo e dobbiamo perseverare nel nostro impegno”.


Il Premio non si è limitato alla serata di gala. Nel corso della tre giorni, le premiate hanno incontrato oltre 2000 studenti di 17 scuole della provincia di Arezzo, condividendo le loro storie e sensibilizzando i giovani su temi cruciali come la parità di genere e il rispetto dei diritti umani. “Le testimonianze di queste donne straordinarie rappresentano un faro per le nuove generazioni,” hanno commentato Angelo Morelli e Chiara Fatai, presidente e coordinatrice del premio.


La cerimonia di premiazione ha consolidato il legame tra il Premio e il territorio aretino, sottolineando il valore educativo delle iniziative collaterali, come il concorso di borse di studio “Giù le mani, il diritto di contare”, che culminerà con la consegna di dieci borse nella primavera del 2025.


Il Premio Internazionale Semplicemente Donna si conferma ancora una volta un evento di riferimento per promuovere riflessioni profonde su temi di attualità e valori universali, unendo il riconoscimento dell’eccellenza femminile a un forte impegno per il cambiamento culturale.


Fabrizio Del Bimbo 


martedì 19 novembre 2024

Scuola, una mostra su “Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè”, una straordinaria esperienza educativa

 




Inaugurazione il 21 novembre ore 17 alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze


“Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè. Una straordinaria esperienza educativa”, è la mostra che verrà inaugurata il 21 novembre alle ore 17 nella sede di Scienze della Formazione della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, (Via Laura 48).


 


La mostra è organizzata – in occasione del 60esimo anniversario della sua scomparsa (1890-1964) -da Florence Art Edizioni in collaborazione con INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e con la disponibilità della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze.


L’inaugurazione si aprirà con i Saluti di Vanna Boffo Head of Department Member of Academic Board (Senato Accademico), Laura Vannucci Direttrice della Biblioteca Umanistica, Benedetta Albanese Assessora all'Educazione e alla Cultura della memoria del Comune di Firenze, Lara Fabbrizzi Assessora alla Cultura del Comune di Impruneta.


Intervengono: Cosimo Di Bari Università di Firenze, Pamela Giorgi Ricercatrice INDIRE, Lara Socci Autrice del volume, Simona Gramigni e Silvia Tozzi Curatrici della mostra.


 


La mostra ospita 12 pannelli esplicativi, contenenti riproduzioni fotografiche, documenti ed elaborati originali (disegni dal vero, quaderni, diari in cui gli alunni di allora hanno descritto e raccontato l’ambiente e la società del tempo) provenienti dal Fondo Maltoni, custodito nella Biblioteca Comunale di Impruneta. La casa editrice Florence Art Edizioni ha realizzato anche un breve documentario che raccoglie interviste e materiale fotografico e che verrà presentato a margine della mostra.


Maria Maltoni è conosciuta per il suo innovativo approccio didattico, messo in pratica tra il 1920 e il 1956 nella frazione imprunetina di San Gersolè, un metodo basato sull’osservazione della natura e sulla registrazione attenta di tutte le esperienze che i bambini vivevano nella loro quotidianità. Il disegno e il diario giornaliero erano da lei considerati strumenti per educare e per crescere consapevolmente, il tutto stimolando e rispettando l’individualità dei piccoli allievi, che erano liberi di esprimersi con la massima spontaneità. La scuola di San Gersolè, frequentata dai figli di mezzadri, artigiani e contadini, sotto la sua direzione diventa scuola della comunità. È la scuola che penetra nella vita delle famiglie e vi aderisce completamente, entrando in empatia col loro ambiente, così da coinvolgere bambini che, altrimenti, difficilmente si sarebbero alfabetizzati. La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio 2025 in orario 8,30- 18, dal lunedì a venerdì. Ingresso libero.


 


La mostra è patrocinata dal Comune di Impruneta, dalla Biblioteca M. Maltoni di Impruneta e della Pro Loco di Impruneta.

Sabato 30 novembre e Domenica 1 dicembre “Calenzano Christmas” 2^ edizione




800 mq di REGALI NATALIZI:

DOLCI, FOOD, LIBRI, ARTIGIANATO TOSCANO


A cura di: Azienda Turistica del Comune di Calenzano e Festival delle Pasticcerie


LOCATION EVENTO:

Palaeventi “Start”

Via Garibaldi 9 – Calenzano centro (FI)


Pagina ufficiale FB e INST: ATC Calenzano + Festival delle Pasticcerie


Sabato 30 novembre (dalle 14 alle 19) e Domenica 1 dicembre (dalle 10 alle 19) presso il Palaeventi “Start” di Calenzano (via Garibaldi 9, a due passi dal centro) dopo il successo dello scorso anno torna la secondaedizione di “Calenzano Christmas”: il primo e vero market del regalo natalizio distribuito su 2 interi piani

ingresso gratuito.


Cosa troverete? Tutto il PIANO TERRA (400 mq) diventerà una sala “food experience” dove alcune note pasticcerie e forni di Firenze, Prato, Calenzano ed Empoli proporranno i loro dolci natalizi e quotidiani, cakedesign, merende dolci e salate, biscotti di ogni farcitura e gelati artigianali. Da sottolineare anche la presenza di pasticcerie con dolci vegani e dolci / salati per celiaci. Ogni prelibatezza potrà essere degustata, acquistata, consumata in loco nella zona ristoro con tutta la famiglia oppure portata via per un prossimo regalo. A chiudere il cerchio food, anche aziende di miele e derivati, olio extravergine di oliva con splendidi packaging da regalo e birrificio artigianale.


Sempre a piano terra, presente il maxi stand bar-caffetteria e uno spazio benessere con profumeria, cosmetici e possibilità di farsi fare (o regalare con voucher) massaggi ai piedi, corpo, viso con tre diversi operatori certificati.


Al PRIMO PIANO, invece, il vero market del regalo in altri 400 mq di open space con 25 prestigiose e selezionate aziende da tutta la Toscana. Al centro dell'offerta abbigliamento, accessori, articoli per la casa e per la persona, un angolo dedicato al Giappone con prodotti tipici, maxi stand con libreria e, per la prima volta, aziende provenienti da Firenze Comics e Lucca Comics con manga, poster, quadri, cover di cellulari epersonaggi di cartoon. Insomma dagli adolescenti ai più anziani, dai foodies ai gusti più ricercati, troverete certamente il regalo che fa per voi!!

Ma non finisce qui. Il Natale è la festa dei bambini e per i bambini e le loro famiglie è stato pensato un folto calendario di eventi. Nei due giorni saranno infatti presenti, presso vari stand al primo e al secondo piano, una serie di attività quali letture natalizie, laboratori, truccabimbi e ci sarà pure Babbo Natale al quale lasciare la propria letterina. E per i più grandi? Prove di realtà virtuale immersiva con visori che trasporteranno in un mondo parallelo.


ORGANIZZAZIONE

L'evento è organizzato dalla Azienda Turistica del Comune di Calenzano e da Maurizio Melani e Festival delle Pasticcerie, azienda che racchiude oltre 150 pasticcerie di Firenze e Prato e che dal 2005 organizza pastry contest legati alle tradizioni gastronomiche locali (schiacciata alla fiorentina, schiacciata con l'uva, budino di riso, pan di ramerino, zuccotto, cantuccio classico).

Quest'anno non perdere tempo per i regali di Natale: falli tutti a Calenzano Christmas!!


INFORMAZIONI:

Associazione Turistica di Calenzano 055/0502161

Pagina FB e INST: Festival delle Pasticcerie e ATC Calenzano

www.festivaldellepasticcerie.it

www.atccalenzano.it


Nicoletta Curradi 

TuttaToscana

Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...