Sono  meravigliosi  palazzi  privati  che  risalgono  al  XIV  e  XV  secolo  e  sono  tutti  nel  centro  di  Firenze,  più  una  villa  appena  fuori  dal  capoluogo  toscano.  Le  proprietà  includono  inoltre  un  albergo  a  Ortigia  (Siracusa)  e  un  resort  a  Fez  (Marocco).  
Dopo vent’anni di management di successo nel leisure di lusso, le storiche residenze della famiglia Rimbotti, su decisione della Contessa Maria Vittoria Colonna Rimbotti, aprono le loro porte ai top manager che desiderano un soggiorno di comfort e prestigio nel cuore di Firenze, capitale mondiale dell’arte nonché cuore del Rinascimento italiano. I tre edifici, costruiti fra il XIV e XV secolo, e una villa a Fiesole, che fu abitata dalla famiglia Alighieri, sono stati restaurati con amore e riportati a nuova vita dalla famiglia Rimbotti. Una serie di attenti progetti, iniziati nel 1960, hanno inoltre contribuito ad aumentare il prestigio e la bellezza del contesto architettonico in cui sono inseriti. «Palazzo Rimbotti, per esempio», afferma la Contessa, «sito in Piazza Antinori, all’inizio di Via dei Tornabuoni, è al centro del quartiere dello shopping di lusso della città, e oggi si sposa perfettamente con lo stile barocco della Cattedrale sulla quale si affaccia. L’edificio è stato un antesignano del trend odierno dell’area, giacché un tempo le grandi maison non si trovavano in quel luogo, e tenendo altresì in considerazione il fatto che la boutique di Hermes che noi ospitiamo fu la prima ad aprire i battenti nel vicinato». I palazzi offrono appartamenti molto ampi e confortevoli, il paragone con un hotel non sussiste nemmeno. I muri sono affrescati e i dipinti sono d’inestimabile valore. Risalgono tutti all’aurea età medicea. Estremamente apprezzati dagli ospiti leisure statunitensi, canadesi e sudamericani, da oggi sono disponibili anche per i business traveller. «Non siamo interessati al turismo d’affari mordi e fuggi. Pertanto, in rete non si trovano né prezzi né possibilità di prenotare: è necessario contattarci personalmente». L’offerta include inoltre due hotel di lusso a Siracusa e Fez (Marocco), come nel dettaglio di cui sotto, riguardante anche le residenze fiorentine
Palazzo  Rimbotti  Questa  dimora  risale  al  XV  secolo,  nel  tempo  in  cui  Firenze  stava  iniziando  a  espandersi  al  di  là  del  suo  originale  centro  romano.  Verso  il  XV  secolo  via  Tornabuoni  e  Piazza  Antinori  furono  ampliati  e  divennero  il  luogo  in  cui  i  Fiorentini  benestanti  compravano  e  rinnovavano  grandi  edifici  per  trasformarli  nelle  loro  dimore  fisse.  Nel  corso  dei  secoli,  Palazzo  Rimbotti  fu  largamente  rimodellato,  assumendo  il  suo  aspetto  attuale  intorno  alla  metà  del  XVIII  secolo.  I  suoi  otto  appartamenti  sono  spaziosi,  luminosi  e  decorati  con  gusto  e  creatività.  L’ensemble  dona  al  visitatore  un  senso  di  gioia,  calore  e  lusso.  Palazzo  Aldobrandini  Venne  costruito  nella  prima  metà  del  XIV  secolo,  precisamente  nel  periodo  in  cui  Firenze  iniziava  la  sua  espansione  oltre  i  confini  dell’antico  nucleo  romano.  Nel  XIX  secolo  ospitò  gli  atelier  di  molti  pittori  importanti  come  Ingres  –  questo  è  il  motivo  per  il  quale  la  maggior  parte  degli  appartamenti  è  caratterizzata  dalle  tipiche  finestre  delle  botteghe  d’arte  pittorica,  che  conferiscono  allo  spazio  un’armoniosa  radiosità  degli  spazi.  La  dimora  conta  12  appartamenti  di  diverse  misure,  e  alcuni  di  essi  presentano  un  salotto  largo  e  luminoso.  Palazzo  Bardi  Un  lato  s’affaccia  su  Via  de’  Bardi,  l’altro  offre  una  vista  mozzafiato  su  Ponte  Vecchio,  Galleria  degli  Uffizi  e  Cattedrale.  Il  palazzo  risale  al  XV  secolo  e  non  fu  modificato  che  nel  XIX,  quando  l’architetto  Enrico  Poggi  propose  un  piano  di  ristrutturazione  architettonica  senza  precedenti  che  abbracciava  il  panorama  dell’intera  città.  La  proprietà  si  compone  di  dodici  appartamenti  di  diverse  misure;  alcuni  di  essi  vantano  la  vista  sul  fiume.  Villa  Il  Garofalo  Fra  le  famiglie  che  nel  corso  dei  secoli  hanno  soggiornato  presso  Villa  Il  Garofalo,  la  più  importante  è  indubbiamente  quella  di  Dante,  il  padre  della  lingua  italiana.  Sita  nel  dolce  declivio  fiorentino  di  Fiesole,  offre  una  vista  spettacolare  dei  più  importanti  monumenti  della  città  vecchia.  Accanto  al  monastero,  i  romantici  giardini  sono  spesso  usati  per  ricevimenti  estivi.  I  saloni  impeccabilmente  arredati  denotano  un  profondo  amore  per  il  dettaglio  e  presentano  pezzi  d’arredamento  unici  tanto  quanto  i  dipinti  che  impreziosiscono  le  pareti.  Di  particolare  magnificenza  sono  gli  arazzi  di  Bruxelles  che  si  possono  ammirare  nella  stanza  del  piano  e  l’ampio  tavolo  in  mogano  della  sala  degli  specchi.  Tre  delle  quattro  stanze  a  pianterreno  s’affacciano  sui  magnifici  giardini  all’italiana,  che  offrono  una  vista  su  Firenze  da  togliere  il  fiato.  Il  settore  più  distante  è  ideale  per  le  cerimonie  outdoor
Questo  splendido  hotel  si  trova  nell’antica  Mastra  Rua,  una  strada  del  XIV  secolo  in  cui  i  nobili  più  importanti  della  città  avevano  le  proprie  residenze.  La  raffinata  dimora  che  ospita  l’hotel  è  il  risultato  della  fusione  fra  due  edifici  che  hanno  mantenuto  la  propria  struttura  originale  grazie  a  un  recente  intervento  manutentivo.  I  pezzi  d’antiquariato,  le  preziose  e  luminose  ceramiche  siciliane  nonché  i  tessuti  in  colori  caldi  garantiscono  elevata  qualità  e  comfort,  e  creano  un’atmosfera  armoniosa.  L’hotel  ha  30  camere,  dalla  versione  classica  fino  alla  deluxe  Spa.  Ogni  camera  è  dotata  di  tutti  i  comfort  come  aria  condizionata,  connessione  Wi-‐Fi,  TV  satellitare,  minibar,  phon  e  cassaforte.  Algilà  Fez  (Morocco)  Annidato  alla  fine  di  una  via  tranquilla  e  accanto  al  cuore  dell’antico  labirinto  di  Medina  di  Fez,  l’Algilà  Fez  offre  un  punto  d’appoggio  affascinante  per  le  esplorazioni  delle  terre  dei  suk  e  dei  monumenti  delle  città  imperiali  del  Marocco.  Consiste  in  tre  residenze  del  XVIII  secolo  connesse  fra  loro,  per  un  totale  di  12  unità,  incluse  cinque  suite.  Info su  www.gidec.it 
Nicoletta Curradi


 
Nessun commento:
Posta un commento