mercoledì 27 agosto 2025

Le sculture di Abra a Il Tornabuoni





Firenze, 2 settembre 2025  ore 19.00

Larte incontra la fiamma in una serata unica nel cuore di Firenze. Abra, nota come la scultrice del fuoco, torna a incantare il pubblico nello storico Il Tornabuoni, parte della prestigiosa collezione VRetreats, brand di hôtellerie di VOIhotels che raccoglie una selezione di esclusivi hotel italiani, ridisegnando i concetti di lusso e ospitalità e coniugando storia e innovazione. 

Questa volta lartista inaugurerà la sua esposizione con una Music & Fire Performance: un rituale di luce e colore in cui il fuoco diventa portale, accompagnato dalla voce e dal tamburo di Serena. Unesperienza sensoriale e spirituale che trasporterà gli ospiti in uno spazio sospeso tra arte, energia e poesia visiva.

Lappuntamento è fissato per le ore 19.00 sulla Butterfly Terrace, la suggestiva terrazza panoramica allultimo piano dellhotel, in via de Tornabuoni 3, con ingresso libero.

La serata proseguirà con una visita guidata dallartista lungo la monumentale scalinata dellhotel  accessibile anche in ascensore  dove le opere di Abra resteranno in esposizione fino a dicembre 2025.

Lartista

Abra nasce come scultrice del metallo, affinando per oltre ventanni una tecnica personale che unisce saldatrice, fiamma ossidrica e fuoco naturale. Le sue creazioni, riconosciute a livello internazionale, sono portali di luce e materia in cui la ricerca artistica si fonde con una pratica energetica capace di evocare una gioia interiore pura e intatta. Le sue performance sono il culmine di questa ricerca: momenti in cui larte diventa rito, e il fuoco non solo modella la materia, ma plasma emozioni e stati danimo.

Dettagli evento

Performance: martedì 2 settembre 2025, ore 19.00

Location: Butterfly Terrace Il Tornabuoni, via de Tornabuoni 3, Firenze

Mostra: aperta fino a dicembre 2025, lhotel è aperto 24 ore su 24

Ingresso libero

Info: abradegliesposti.it | vretreats.com/il-tornabuoni



LA SCULTURA DEL FUOCO


Tecnicamente parlando è linsieme di metodi originali di lavorazione che Abra, ha sperimentato e messo a punto sul ferro e poi sullacciaio in più di ventanni di pratica scultorea con questi materiali creando opere uniche nel panorama artistico contemporaneo internazionale.


In particolare, negli ultimi dieci anni si è focalizzata sullacciaio forgiandolo e colorandolo con la saldatrice, la fiamma ossidrica e soprattutto con il fuoco vivo, lelemento primordiale.

Fin dagli albori Abra utilizza anche materiale di riciclo, rottame o da lavorazione industriale creando una trasformazione alchemica dal materiale di scarto allopera darte.


Nella Scultura del Fuoco, tuttavia, il fuoco non è inteso solo come elemento materiale e tecnico, ma anche come Fuoco spirituale che alimenta e ispira tutto ciò che ne deriva, nei progetti scultorei e performativi creati dalla scultrice.


Lintenzione prioritaria della dei scultura del Fuoco è dare luogo alle visioni del Fuoco spirituale con lurgenza di una evoluzione dellumanità che ristabilisca la connessione con la parte più luminosa di sé, riaprendo i canali sensibili che permettono di sapere e sentire, amare e curare, spaziando nel mondo visibile e invisibile.

Si tratta di ricordare chi siamo.

La Scultura del Fuoco è una via dellarte spirituale, volutamente lontana dalle tematiche della contemporaneità dellillusione che si alimenta di materialismo, degrado e sofferenza.

Il tema del Fuoco Spirituale sposta la lente di ingrandimento sul Sublime nellaNatura, sulla Contemplazione e sulla Meditazione.


Il Fuoco porta la Luce e la Trasformazione nella Materia. Questo è il principio di tutta la tensione e lestensione della Scultura del Fuoco e lopera è come una pietra filosofale, un mezzo per accedere alla vita eterna insita nell'essere mortale.

 


BIOGRAFIA DELLARTISTA


Abra degli Esposti è una scultrice italiana, nata nel 1976 a Bologna. Si è laureata con lode Maestra di Scultura, allAccademia di Belle Arti di Bologna. Dopo la Laurea allAccademia segue un periodo lavorativo nellambito Scenografico e contemporaneamente inizia il lavoro scultoreo con i metalli, ferro e acciaio di recupero e linseparabile saldatrice. 


Nel 2007 avviene il trasferimento dellartista sulla collina emiliana, il ritiro dalla vita mondana, aprendo un intenso periodo di ricerca artistica e spirituale. Immergendosi nella Natura la creazione artistica diviene sempre più impastata con gli elementi primordiali e lirici della natura. Seguirà un periodo di due anni di vita in Ashram nellesigenza di attraversare la pratica yogica che connette alle energie universali in profondità, per poi tornare alla vita in collina dove tuttora vive e lavora. 


Nel 2015 Abra è co-fondatrice e presidentessa dellassociazione riBellArti, i cui progetti uniscono arte, impegno sociale ed ecologia. Con riBellArti inizia anche lesperienza delle Performance Sculture Sonore, collaborando con musicisti e compositori nel teatro Grande Ferro R, di A.Burri a Ravenna. Le performance di Scultura sonora rappresentano il climax di manifestazione che unisce lesperienza scenografica a quella di sperimentazione scultorea , veicolando messaggi spirituali collettivi. 


Dal 1997 ad oggi, Abra espone in varie Gallerie in Italia e allestero, con più di quaranta di mostre tra collettive e personali. Soprattutto predilige  lavorare come artista indipendente, trovando la collaborazione delle istituzioni pubbliche, per realizzare progetti artistici che esulano dai consueti luoghi espositivi, creando una nuova dimensione di interazione tra arte, pubblico e ambiente.


Nel 2020 Il Polo Museale dellEmilia Romagna acquisisce lopera scultorea Il Tempo, opera darte pubblica installata presso il Palazzo Teodorico, entrando nella sezione Arte Contemporanea del Museo Nazionale di Ravenna.

Nel Gennaio 2021 è Vincitrice del Premio Bologna Expo 2021 promosso dalla Galleria Wikiarte a Bologna e nel 2023 del premio «Natura del domani» alla xx° Biennale di Montecarlo.



MOSTRE PERSONALI


2025- Trascendentale- Scultura del Fuoco, mostra e performance Il dono del Fuoco nellambito di Art City Bologna, Arte Fiera,presso la Loggia della Fornace di Pianoro (Bologna).

2025- Scultura del fuoco - 3-12 gennaio, presso  Micalò Art Rooms, a Napoli.

2024 -SILENZIO Sculture intorno al Vuoto. Presso il Laboratorio 13 spazio Darte del Conventino caffè letterario, Firenze, a cura di Olivia Turchi.

2024- SILENZIO Sculture intorno al Vuoto. Nellambito di Art City 2024, con il patrocinio del Comune di san Lazzaro, Mediateca di san Lazzaro di savena. 

2023- Personale Universale-Sculture ed esperienze per lespansione della Coscienza, nellambito di Art City Bologna, presso la Loggia della Fornace di Pianoro (Bologna).

2019- Discendenza installazioni scultoree Palazzo Teodorico, Ravenna, presentazione direttore del Palazzo Teodorico architetto Sandra Manara.

2019 -Il Drago, installazione di Scultura, Bologna art city, progetto in città artefiera, presso Arte&Artiste, galleria indipendente Bologna

2018- Radici, sculture dalla madre terra, presso Arte&Artiste, galleria indipendente Bologna

2018- Mappa Mundi, Chiostro della Biblioteca della Fondazione Casa Oriani, Ravenna Italia, Patrocinio del Comune di Ravenna.

2019 Tam Tam, mostra di Scultura contemporanea doppia personale, Galleria degli Ariani, Patrocinio del Comune di Ravenna.

2014 Di-vento sculture, installazioni e design, Antica Pescheria Di Cervia, italia, patrocinio del Comune di Cervia.

2013 Animistica“ ,installazione di sculture, ex Chiesa in Albis, Russi (Ra), presentazione del maestro scultore Piero Strada.

2013 Animistica, installazione di sculture, Porto Frailis, Tortolì, Sardegna.

2013 Personale Arte fiera white night, Studio Conservazione e Restauro Inferno, via dellInferno Bologna

2012 - Pride cultura arte e design Studio Conservazione e Restauro Inferno, via dellinferno, Bologna

2004 - S.a.l.d.i. Scarti anonimi liberi didentità, Golem Caffè Darte, p.zza Smartino, Bologna.


OPERE DI ARTE PUBBLICA

2020  IL TEMPO, opera darte pubblica installata presso il Palazzo Teodorico, inserito nella collezione di Arte Contemporanea del Museo Nazionale di Ravenna,  acquisito dal Polo Museale dellEmilia Romagna.




CONCORSI E PREMI

2023 Biennale di Montecarlo, premio La Natura del domani, Hotel Metropole, Montecarlo (Principato di Monaco).

2022 Premio Artkeys 0.4- Mostra dei finalisti 19-27 Novembre 2022, ex Tabacchificio di Capaccio, area archeologica di Paestum, (Sa).

2021 Bologna Expo 2021- , Primo premio della Critica, Galleria e Pubblico.Galleria Wikiarte, Bologna, Italia

2020-2018 Luxemburg art prize, attestato di menzione della Giuria

2014 Ferrara art festival, Mostra dei finalistiPalazzo Racchetta, Ferrara, Premio il Segno

2002 Festival delle arti, opera segnalata dalla commissione per la sezione Arti figurative, Roma, Italia


MOSTRE COLLETTIVE PRINCIPALI:

2023 The form of lightness, mostra permanente da giugno a settembre nelle Sale Nobiliari del Castello Reale di Govone (Cuneo), già sede della famiglia reale dei Savoia.

2023 Noi come loro, progetto artistico di cinque artiste presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna, con il patrocinio e compartecipazione del Comune di Ravenna.

2023 Biennale di Montecarlo, Hotel Metropole.

2021 Mostra darte contemporanea, Arte &Artiste, Bologna Italia

2018 Cibart, Festival delle arti, installazione e performance, Serravezza, Versilia, Toscana, Italia.

2015 Tracced'arte- Simposio di scultura e mostra permanente sulla via degli Dei, Monzuno (B0), Italia

2015 Arte fiera white nighy Figlie del Sole, Bologna, Italia

2014 Mostra Collettiva presso il comune di Ravenna, Italia

2013 Mostra Collettiva presso il municipio di Speyer, Germania

2007 Artisti per la non violenza, Lucca, Italia

2005 Il farsi e disfarsi del corpo, a cura di Vladimiro Zocca, Comune di Castel San Pietro Terme, Galleria comunale il Fienile


PERFORMANCES E INSTALLAZIONI SCENOGRAFICHE


2019 Alla ricerca della bellezza, Performance itinerante dal giardino del museo di arte contemporanea MAR di Ravenna, al Palazzo Teodorico al Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna, Patrocinio del Comune di Ravenna.

2018 Rinascita Performance di scultura sonora, Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna Patrocinio del Comune di Ravenna.

2017 Terremoti Performance di scultura sonora Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna Patrocinio del Comune di Ravenna.

2017- La grande rete dellaccoglienza installazione scenografica Darsena di Città  Ravenna  Comune di Ravenna Casa delle Culture

2016  Nel mare dei luoghi comuni, Installazione artistica Darsena di Città  Ravenna  Comune di Ravenna Casa delle Culture Ravenna 2016

2016 La seconda vita delle cose Performance di scultura sonora Grande Ferro R, Pala de Andrè, Ravenna Patrocinio del Comune di Ravenna.

2015-16 Scintilla Performance di scultura sonora Piazzetta Marco Biagi a Bologna e CISIM di Ravenna

2015 Evento SUPERfluo Festival nellex-ghetto ebraico di Bologna, Installazioni di arredo urbano. 

2013 Il volo della farfalla Cimitero Certosa di Bologna, Theatrum Pirotecnico Musicale.

2005 Sogno di un uomo ridicolo, scenografia teatrale per monologo di G. Maccioni.

2004 Performance In Blu E Performance In Rosso, performance e allestimento scenografico presso il centro culturale il Paleotto Rastignano (Bo) Italia


PUBBLICAZIONI

2023 Catalogo Noi come loro, con il patrocinio e compartecipazione del Comune di Ravenna.

2021 Expo Wiki Arte 2021, presentazione critica di Francesca Bogliolo.

2020 Donazioni d'autore, Museo Nazionale di Ravenna, sezione Arte Contemporanea

2 se se ed005 Il farsi e il disfarsi del corpo Catalogo a cura di Vladimiro Zocca

2003 Mondo sabino Pubblicazione a cura di Lucia Bonacini

1999 Dedicato a San Luca Catalogo

1997 Harta Performing pubblicazione a cura di Tiziana Altomare.

1997 Mostra della pietra lavorata 6° edizione. Strada di Casentino (AR). Catalogo

1997 Pubblicazione su Next Elisioni 1997, ex voto: la grazia restituita

Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:

TuttaToscana

Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...