martedì 25 novembre 2025

Setti nn unmana della Giornata Nazionale Parkinson. Una serie di appuntamenti a Casa Parkinson a Firenze

 




Una serie di iniziative per celebrare insieme la Giowrnata Nazionale Parkinson promossa dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS e far conoscere gli interventi complementari che si svolgono abitualmente a Casa Parkinson grazie anche al contributo di Fondazione CR Firenze. Si avranno classi aperte, incontri con gli esperti sull’importanza che essi hanno sulla qualità di vita delle persone con malattia di Parkinson, l’inaugurazione di una mostra di pittura dei pazienti, fino a una passeggiata simbolica da fare tutti assieme. Una settimana di appuntamenti organizzati da Fondazione Fresco Parkinson Institute e AUSL Toscana Centro con il contributo del Comune di Firenze e della Società della Salute.


Si comincia martedì 25 novembre, presso la Palestra dei Rossi del Calcio Storico, in via Assisi 20, con alle 9.30 una classe aperta di boxe e a seguire un incontro sul tema “I benefici dell’esercizio fisico sul sistema nervoso”, tenuto dalla dott.ssa. Paola Vanni (neurologa responsabile di Casa Parkinson). Alle 11.00, presso la BiblioteCanova di via Chiusi 4/3a si terrà l’inaugurazione della Mostra di pittura del Laboratorio di Arte di Casa Parkinson “Vibrazioni dei Colori” di Tannaz Lahiji, durante la quale gli artisti che hanno partecipato alle classi potranno esporre le loro opere e con l’occasione ci sarà l’incontro con il dott. Enrico Grassi (neurologo dell’Ospedale S. Stefano di Prato) che parlerà di “L’arte intesa come ‘arma terapeutica’ nella malattia di Parkinson”.


Mercoledì 26 novembre mattinata dedicata alla danza con Dance Well, classe aperta dalle ore 10 presso l’auditorium di Sonoria, via Chiusi, 3. A seguire la dott.ssa Sara Gherardini e la dott.ssa Monica Dainelli (fisioterapiste) parleranno di “Movimento e malattia di Parkinson” e saranno a disposizione dei pazienti per rispondere alle loro domande. Alle 11.30 classe aperta della classe di Coro, con il Prof. Francesco Novelli e la Prof.ssa Giulia Novelli, e a seguire l’incontro con la dott.ssa Alexia Vasquez (logopedista) “Benefici del Coro sull’apofonia delle persone con malattia di Parkinson”, che racconterà i benefici del coro nelle problematiche legate alla malattia di Parkinson.


La settimana si concluderà sabato 29 novembre con un incontro presso i locali di Casa Parkinson alle 9.15. In questa mattinata il vicepresidente di UPD Isolotto, Gino Fantechi, parlerà di “La Malattia di Parkinson: esperienza di UPD Isolotto”, e il dott. Luca Benelli (Specialista in Medicina dello sport) racconterà di “Sport e benefici: i disturbi del movimento”. Alle 10:45 si svolgerà una camminata speciale e inclusiva “Un Passo per il Parkinson” con partenza da Casa Parkinson (via Chiusi 4) fino al Parco dell’Argingrosso. L’evento, è promosso dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS, con il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento LIMPE-DISMOV ETS, e organizzato in collaborazione tra AUSL Toscana Centro e Fondazione Fresco Parkinson Institute. Nella stessa giornata in tutte le città di Italia si camminerà insieme per far conoscere questa malattia. Nell’area della AUSL Toscana Centro anche altre città di Prato, Empoli e Pistoia partecipano a questa iniziativa.


 


Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:

TuttaToscana

Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...