venerdì 31 ottobre 2025

Presentata la Lucrezia Borgia di Donizetti, in programma a Firenze dal 9 novembre 2025

 

Teatro del Maggio Musicale  Fiorentino





Opera

dal 9 al 16 novembre 2025


Gaetano Donizetti


Lucrezia Borgia


Maestro concertatore e direttore

Giampaolo Bisanti


Regia

Andrea Bernard


Composta nell’autunno del 1833, Lucrezia Borgia debutta al Teatro alla Scala il 26 dicembre dello stesso anno. La fonte è il dramma omonimo di Victor Hugo che Felice Romani, autore del libretto, dispose in un prologo e due atti. Fu lo stesso Donizetti a proporre a Romani di ricavare un libretto d’opera dal dramma di Hugo, attratto tanto dalle situazioni ad alta tensione presenti nel testo quanto dalle atmosfere cupe che contornano la vicenda.


Lucrezia Borgia, donna spietata nella gestione del potere e pronta a eliminare ogni suo nemico, ritrova a Venezia il figlio segreto Gennaro che ha dovuto abbandonare in tenera età. Il giovane, ignaro della verità, si sente attratto da quella nobildonna mascherata, fino a quando gli amici ne rivelano l’identità strappandole la maschera e oltraggiandola pubblicamente. Da quel momento si innesca una serie di eventi sempre più drammatici che porteranno all’avvelenamento della brigata di amici di Gennaro, lui stesso compreso. Solo alla fine dell’opera, nel corso di un duetto pieno di pathos, il giovane scoprirà di essere il figlio della tanto odiata Lucrezia.


In Lucrezia Borgia Donizetti forgiò musicalmente la figura di una donna assai complessa e dalla doppia personalità. Il ruolo della protagonista, tanto spietata con i nemici quanto amorevole con il figlio segreto, richiede infatti un’interprete dotata di maestria vocale unita a grande personalità drammatica.


Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari 


La recita dell'11 novembre sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3


Incontro con il pubblico - Parlando d'opera


Martedì 4 novembre, ore 16:30 

"Un mostro di madre"

a cura di Piero Mioli     

In collaborazione con Il Foyer - Amici della Lirica di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili 


Artisti


Maestro concertatore e direttore

Giampaolo Bisanti


Maestro del Coro

Lorenzo Fratini


Regia

Andrea Bernard


Scene

Alberto Beltrame


Costumi

Elena Beccaro


Luci

Marco Alba


Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino


Alfonso I d'Este

Mirco Palazzi       


Lucrezia Borgia

Jessica Pratt


Gennaro

René Barbera


Maffio Orsini

Laura Verrecchia


Jeppo Liverotto

Daniele Falcone


Don Apostolo Gazella

Gonzalo Godoy Sepúlveda


Ascanio Petrucci

Davide Sodini


Oloferno Vitellozzo

Yaozhou Hou     


Gubetta

Mattia Denti


Rustighello

Antonio Mandrillo


Astolfo

Huigang Liu


Un coppiere

Dielli Hoxha


Durata

2 ore e 40 minuti circa (intervallo compreso)


9 novembre 2025 - 17:00

Sala Grande


11 novembre 2025 - 20:00

Sala Grande


14 novembre 2025 - 20:00

Sala Grande


16 novembre 2025 - 15:30

Sala Grande


9 novembre 2025 - 17:00

Audiotour


Prezzi

Platea 1 (prima recita)130,00€
Platea 1 (repliche)110,00€
Platea 290,00€
Platea 375,00€
Platea 465,00€
Palchi 45,00€
Galleria35,00€
Visibilità limitata15,00€
Solo ascolto10,00€




Nicoletta Curradi
Fabrizio Del Bimbo 

Nessun commento:

TuttaToscana

Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...