Da sabato 12 a lunedì 14 marzo 2016, Pitti Immagine presenta
l'undicesima edizione di PITTI TASTE, il salone dedicato alle eccellenze
del gusto, dell'Italian lifestyle e del design della tavola. Forte
dell'esperienza e dei successi raccolti durante i suoi primi 10 anni, a
questa nuova edizione Pitti Taste celebra e consolida il percorso che lo
ha portato a diventare il salotto italiano del mangiare e del bere di
qualità: il luogo dove si danno appuntamento i migliori operatori
internazionali dell'alta gastronomia, e l'evento di riferimento per il
sempre più vasto e appassionato pubblico dei cultori del food.
Nato dalla collaborazione di Pitti Immagine col gastronauta Davide
Paolini, Pitti Taste andrà in scena alla Stazione Leopolda di Firenze e
presenterà i prodotti e le novità di oltre 340 aziende (in crescita
rispetto alle 320 della scorsa edizione), selezionate tra le migliori
produzioni di nicchia e specializzate provenienti da tutta l'Italia. Un
viaggio attraverso cibi, vini, oggetti e idee, alla scoperta delle tante
e spesso nuove modalità in cui oggi si esprime e si sperimenta il
gusto: tra tradizione e innovazione, tendenze e scuole di pensiero,
attrezzature e tecniche professionali, food & kitchen design. Con
uno spazio speciale al termine del percorso - il Taste Shop - dove
acquistare i prodotti in esposizione.
IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE E I NUOVI SPAZI ESPOSITIVI
L'atmosfera allegra e colorata di una festa patronale di paese, con
luci vivaci e installazioni di verde. Una sorta di Albero della Cuccagna
moderno: questo è il tema del nuovo layout del salone, curato da
Alessandro Moradei, con cui Pitti Taste farà immergere il suo pubblico
di professionisti del settore e di visitatori nei prodotti delle aziende
e nelle novità di questa edizione. Per un percorso coinvolgente e
sorprendente, che animerà gli spazi della Stazione Leopolda, di Alcatraz
(che da questa edizione viene integrato nel percorso espositivo del
Taste Tour), e della nuovissima location del Teatro dell'Opera, nel cui
piazzale e nel foyer verranno ospitati per la prima volta eventi e
progetti di Taste.
IL MENU A TAPPE DI TASTE:
_ TASTE TOUR è il percorso di degustazione dei prodotti presentati
dalle oltre 330 aziende partecipanti, per conoscere e approfondire le
ricchezze gastronomiche del nostro paese; a questa edizione il percorso
si arricchisce della nuova area allo spazio Alcatraz, che per
l'occasione sarà vestita di un nuovo layout. Un viaggio ricco di
scoperte, tradizioni e novità: dalle paste lavorate a mano dei più
importanti pastifici italiani alle migliori birre artigianali fino alle
novità più curiose come la bresaola d'oca, le chips al tartufo, la
composta al Bellini e i biscotti cioccolato e peperoncino... e tanti
altri! _ TASTE TOOLS, ovvero l'area dedicata agli oggetti di food &
kitchen design, a tutti gli strumenti dello chef ma anche a quelli di
chi ama stare tra i fornelli: capi di abbigliamento, attrezzature
tecniche e professionali per la cucina. I 10 marchi a questa edizione
sono: A.D.A By Mokarico, Fresco, Interno 22, La Marzocco, Mario Luca
Giusti, Molino Rossetto, Parentesiquadra, Ratafia' Firenze, RegalPack,
Tablecloths.it.
_ TASTE SHOP è il
negozio dei cibi esclusivi dove acquistare i prodotti esposti e
degustati durante il percorso. Con oltre 1.850 prodotti e un totale di
quasi 40.000 pezzi in catalogo per oltre 22.000 pezzi venduti alla
scorsa edizione.
_ TASTE RING & TASTE EVENTS, l'arena
cultural-gastronomica orchestrata da Davide Paolini, il Gastronauta.
All'interno del nuovo spazio dell'Opera di Firenze, i protagonisti del
mondo del cibo si sfideranno sui temi più caldi legati alla tavola
contemporanea, interpretando l'attualità e anticipando le tendenze
future. In più, un ricco programma di eventi - mostre, presentazioni di
libri, gare di cucina - organizzati da Pitti Immagine e dagli
espositori.
LE AZIENDE DI TASTE
Ecco alcune delle aziende di riferimento del salone:
Acetaia Leonardi, Acquapazza Gourmet, Antica Ardenga, Apicoltura
Cazzola, Artigiano Pastaio "Cav. Giuseppe Cocco", Barbero Cioccolato,
Birrificio Del Forte, Birrificio Italiano, Caseificio Gennari, Caviar
Import - Iran Darya, Domori, Frantoio Di Santa Tea, Friultrota, Ghezzi -
Genuine Tradizioni Di Mare, Krumiri Rossi, La Meiro - Terre Di
Castelmagno, Macelleria Salumeria Zivieri Massimo, Orizzonti Del
Pescatore, Pane e Pace, Pasticceria Cerniglia, Pastificio Benedetto
Cavalieri Dal 1918, Prosciuttificio Dok Dall'Ava, Slitti Cioccolato e
Caffè, Torta Barozzi - Pasticceria Gollini, Upstream, Verrigni - Antico
Pastificio Rosetano.
E tra i nuovi ingressi e rientri a questa edizione da tenere d'occhio:
A.D.A By Mokarico, Alfred&Friends, Baladin, Caccia E Corte, Cascina
Fontanacervo, Chox, Le Tamerici, Low Carbelicious Food, Oca Sforzesca,
Prunotto Mariangela, Sala Cereali - Il Saraceno, Santomiele, Tenute
Librandi, Terravecchia.
I TASTE RING 2016:
Ecco i temi proposti a questa edizione dal Gastronauta Davide Paolini, all'interno del nuovo spazio dell'Opera di Firenze:
_ SABATO 12 MARZO, ore 17.00 "Come difendere l'olio extra vergine
italiano da truffe, adulterazioni e campagne denigratorie all'estero?".
_ DOMENICA 13 MARZO, ore 15.00 "I birrifici artigianali italiani: continua la crescita o ci sarà una selezione di qualità?".
_ DOMENICA 13 MARZO, ore 17.00 "Il panino: via italiana al pranzo di
mezzogiorno? Quale futuro per il panino gourmet e per il vegano?".
LE NOVITA' E I PROGETTI SPECIALI DI QUESTA EDIZIONE:
"EVERY SMALL BITE CONTAINS A STORY"
A Pitti Taste andrà in scena uno speciale focus alla scoperta delle
"diversità" della materia prima alimentare proveniente da lontano - dal
cacao alle spezie, fino a specie di frutta e verdura che crescono solo
in determinati climi. Il tutto riletto in una prospettiva eco solidale,
che guarda ai popoli - i volti, le mani - dediti alla coltivazione e
alla raccolta. Un progetto realizzato in collaborazione con ITC
INTERNATIONAL TRADE CENTRE e concepito appositamente per la
manifestazione e il suo pubblico. GUIDO TOMMASI EDITORE: nuove magie in
catalogo Avete preparato un riuscito manicaretto da condividere in una
cenetta à deux? Gustate in solitaria il frutto delle vostre fatiche da
chef? Capita che il merito vada attribuito al libro di ricette che vi ha
portati a questo traguardo. A Pitti Taste 2016 non perdetevi le nuove
magie nel catalogo di Guido Tommasi Editore e gli intramontabili
classici della casa.
ORTI URBANI E
COESIONE SOCIALE: il ritorno della natura in Città tra recupero
architettonico e valorizzazione del territorio Sabato 12 marzo (ore
18.30), nell'area Taste Ring si svolgerà l'incontro di presentazione del
progetto pilota "L'Orto dell'Oasi", che si realizzerà a Firenze in
occasione del restauro del Convento dell'Oasi del Sacro Cuore. Moderato
dalla giornalista Giuliana Zoppis, vedrà la partecipazione di Alessia
Bettini, assessore all'Ambiente del Comune di Firenze; l'architetto
paesaggista Mariachiara Pozzana; l'agricoltore Viviano Venturi
coordinatore del progetto della Regione Toscana "Agricoltori Custodi";
l'imprenditore Matteo Spagnoli; e sono stati invitati a partecipare
anche l'assessore regionale Marco Remaschi, il professor Francesco Di
Iacopo dell'Università di Pisa coordinatore del progetto "Cibo Civile",
l'architetto Stefano Boeri e Tim Richardson, ideatore del Chelsea Fringe
di Londra.
"LEONARDO NON ERA VEGETARIANO":
dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero A
Taste, lunedì 14 marzo alle ore 12.00 nell'area Taste Ring, sarà
presentato il libro "Leonardo non era vegetariano", edito da Maschietto
Editore in collaborazione con Museo Ideale Leonardo Da Vinci ed Eataly,
con prefazione di Oscar Farinetti e introduzione di Davide Paolini.
Frutto di trent'anni di ricerche, il libro fa il punto sul rapporto di
Leonardo con i temi dell'alimentazione e della cucina e sul suo presunto
vegetarianesimo. Accanto ai testi storici, 15 nuove ricette illustrate
create dallo chef Enrico Panero, che evocano il gusto, la creatività e
il genio di Leonardo.

"PADRI, MAESTRI E PROFETI":
a Taste 11 il nuovo numero del magazine DISPENSA
In occasione di Taste anche la presentazione del nuovo numero di
Dispensa, Generi Alimentari & Generi Umani, la rivista da
collezionare dedicata a tutti gli amanti del cibo e dell'universo che
gli gira intorno. Sabato 12 marzo alle ore 12.00 saranno presenti gli
autori, e i fotografi che, assieme ad ospiti speciali, racconteranno il
nuovo numero dedicato al tema dei padri, maestri e profeti del cibo.
Dispensa, è un progetto delizioso e controcorrente perché autonomo e
indipendente, che in epoca 2.0 recupera la carta - la copertina è
prodotta con gli scarti alimentari - e grazie alla bellezza tattile ed
estetica di un prodotto editoriale antico, vuole regalare al lettore il
tempo giusto da dedicare alle cose belle.
"L'ARTE DI FAR FESTA A TAVOLA":
l'esposizione site-specific di opere ispirate al food di Filippo Rossi
Ad accogliere i visitatori lungo il percorso del Taste Tour, una
scenografica installazione e un'esposizione di opere ispirate al food,
firmate dal site-specific artist Filippo Rossi. In una composizione
artistica legata al mondo di Pitti Taste, ogni opera, caratterizzata da
uno stile astratto e simbolico, vedrà il proprio senso svelato dal
contesto e dalla sua relazione con le altre. Allestimento a cura di
Alessandro Moradei.
TASTE FOR AIRC A
questa edizione di Taste nasce il progetto Taste for AIRC, una
collaborazione che permetterà di contribuire a finanziare i progetti di
ricerca oncologica nel territorio toscano attraverso uno speciale
contributo devoluto dalle vendite del Taste Shop. Dal 1965, anno della
sua fondazione, AIRC ha quale obiettivo il finanziamento e la promozione
della ricerca oncologica e la diffusione dell'informazione al pubblico
per una corretta prevenzione. www.airc.it
I nuovi orari di apertura di TASTE:
per operatori del settore e per il pubblico di appassionati.
Per rendere sempre più agevole il lavoro in fiera degli operatori del
settore, Taste riserva loro una fascia oraria interamente dedicata: la
mattina di SABATO 12 e di DOMENICA 13 MARZO, DALLE ORE 9.30 ALLE ORE
14.30.
Dalle 14.30 alle 19.30 e lunedì dalle 9.30 alle 16.30, ingresso aperto anche al pubblico.
Biglietto di Ingresso: 20 E per il pubblico - 15 E per operatori del settore.
Fabrizio Del Bimbo