venerdì 22 settembre 2017

La nobile famiglia Rimbotti apre le sue dimore ai business travellers

Sono  meravigliosi  palazzi  privati  che  risalgono  al  XIV  e  XV  secolo  e  sono  tutti  nel  centro  di  Firenze,  più  una  villa  appena  fuori  dal  capoluogo  toscano.  Le  proprietà  includono  inoltre  un  albergo  a  Ortigia  (Siracusa)  e  un  resort  a  Fez  (Marocco).  




Dopo  vent’anni  di  management  di  successo  nel  leisure  di  lusso,  le  storiche  residenze  della  famiglia  Rimbotti,  su  decisione  della  Contessa  Maria  Vittoria  Colonna  Rimbotti,  aprono  le  loro  porte  ai  top  manager  che  desiderano  un  soggiorno  di  comfort  e  prestigio  nel  cuore  di  Firenze,  capitale  mondiale  dell’arte  nonché  cuore  del  Rinascimento  italiano.  I  tre  edifici,  costruiti  fra  il  XIV  e  XV  secolo,  e  una  villa  a  Fiesole,  che  fu  abitata  dalla  famiglia  Alighieri,  sono  stati  restaurati  con  amore  e  riportati  a  nuova  vita  dalla  famiglia  Rimbotti.  Una  serie  di  attenti  progetti,  iniziati  nel  1960,  hanno  inoltre  contribuito  ad  aumentare  il  prestigio  e  la  bellezza  del  contesto  architettonico  in  cui  sono  inseriti.  «Palazzo  Rimbotti,  per  esempio»,  afferma  la  Contessa,  «sito  in  Piazza  Antinori,  all’inizio  di  Via  dei  Tornabuoni,  è  al  centro  del  quartiere  dello  shopping  di  lusso  della  città,  e  oggi  si  sposa  perfettamente  con  lo  stile  barocco  della  Cattedrale  sulla  quale  si  affaccia.  L’edificio  è  stato  un  antesignano  del  trend  odierno  dell’area,  giacché  un  tempo  le  grandi  maison  non  si  trovavano  in  quel  luogo,  e  tenendo  altresì  in  considerazione  il  fatto  che  la  boutique  di  Hermes  che  noi  ospitiamo  fu  la  prima  ad  aprire  i  battenti  nel  vicinato».  I  palazzi  offrono  appartamenti  molto  ampi  e  confortevoli,  il  paragone  con  un  hotel  non  sussiste  nemmeno.  I  muri  sono  affrescati  e  i  dipinti  sono  d’inestimabile  valore.  Risalgono  tutti  all’aurea  età  medicea.  Estremamente  apprezzati  dagli  ospiti  leisure  statunitensi,  canadesi  e  sudamericani,  da  oggi  sono  disponibili  anche  per  i  business  traveller.  «Non  siamo  interessati  al  turismo  d’affari  mordi  e  fuggi.  Pertanto,  in  rete  non  si  trovano  né  prezzi  né  possibilità  di  prenotare:  è  necessario  contattarci  personalmente».  L’offerta  include  inoltre  due  hotel  di  lusso  a  Siracusa  e  Fez  (Marocco),  come  nel  dettaglio  di  cui  sotto,  riguardante  anche  le  residenze  fiorentine










Palazzo  Rimbotti  Questa  dimora  risale  al  XV  secolo,  nel  tempo  in  cui  Firenze  stava  iniziando  a  espandersi  al  di  là  del  suo  originale  centro  romano.  Verso  il  XV  secolo  via  Tornabuoni  e  Piazza  Antinori  furono  ampliati  e  divennero  il  luogo  in  cui  i  Fiorentini  benestanti  compravano  e  rinnovavano  grandi  edifici  per  trasformarli  nelle  loro  dimore  fisse.  Nel  corso  dei  secoli,  Palazzo  Rimbotti  fu  largamente  rimodellato,  assumendo  il  suo  aspetto  attuale  intorno  alla  metà  del  XVIII  secolo.  I  suoi  otto  appartamenti  sono  spaziosi,  luminosi  e  decorati  con  gusto  e  creatività.  L’ensemble  dona  al  visitatore  un  senso  di  gioia,  calore  e  lusso.  Palazzo  Aldobrandini  Venne  costruito  nella  prima  metà  del  XIV  secolo,  precisamente  nel  periodo  in  cui  Firenze  iniziava  la  sua  espansione  oltre  i  confini  dell’antico  nucleo  romano.  Nel  XIX  secolo  ospitò  gli  atelier  di  molti  pittori  importanti  come  Ingres  –  questo  è  il  motivo  per  il  quale  la  maggior  parte  degli  appartamenti  è  caratterizzata  dalle  tipiche  finestre  delle  botteghe  d’arte  pittorica,  che  conferiscono  allo  spazio  un’armoniosa  radiosità  degli  spazi.  La  dimora  conta  12  appartamenti  di  diverse  misure,  e  alcuni  di  essi  presentano  un  salotto  largo  e  luminoso.  Palazzo  Bardi  Un  lato  s’affaccia  su  Via  de’  Bardi,  l’altro  offre  una  vista  mozzafiato  su  Ponte  Vecchio,  Galleria  degli  Uffizi  e  Cattedrale.  Il  palazzo  risale  al  XV  secolo  e  non  fu  modificato  che  nel  XIX,  quando  l’architetto  Enrico  Poggi  propose  un  piano  di  ristrutturazione  architettonica  senza  precedenti  che  abbracciava  il  panorama  dell’intera  città.  La  proprietà  si  compone  di  dodici  appartamenti  di  diverse  misure;  alcuni  di  essi  vantano  la  vista  sul  fiume.  Villa  Il  Garofalo  Fra  le  famiglie  che  nel  corso  dei  secoli  hanno  soggiornato  presso  Villa  Il  Garofalo,  la  più  importante  è  indubbiamente  quella  di  Dante,  il  padre  della  lingua  italiana.  Sita  nel  dolce  declivio  fiorentino  di  Fiesole,  offre  una  vista  spettacolare  dei  più  importanti  monumenti  della  città  vecchia.  Accanto  al  monastero,  i  romantici  giardini  sono  spesso  usati  per  ricevimenti  estivi.  I  saloni  impeccabilmente  arredati  denotano  un  profondo  amore  per  il  dettaglio  e  presentano  pezzi  d’arredamento  unici  tanto  quanto  i  dipinti  che  impreziosiscono  le  pareti.  Di  particolare  magnificenza  sono  gli  arazzi  di  Bruxelles  che  si  possono  ammirare  nella  stanza  del  piano  e  l’ampio  tavolo  in  mogano  della  sala  degli  specchi.  Tre  delle  quattro  stanze  a  pianterreno  s’affacciano  sui  magnifici  giardini  all’italiana,  che  offrono  una  vista  su  Firenze  da  togliere  il  fiato.  Il  settore  più  distante  è  ideale  per  le  cerimonie  outdoor
Questo  splendido  hotel  si  trova  nell’antica  Mastra  Rua,  una  strada  del  XIV  secolo  in  cui  i  nobili  più  importanti  della  città  avevano  le  proprie  residenze.  La  raffinata  dimora  che  ospita  l’hotel  è  il  risultato  della  fusione  fra  due  edifici  che  hanno  mantenuto  la  propria  struttura  originale  grazie  a  un  recente  intervento  manutentivo.  I  pezzi  d’antiquariato,  le  preziose  e  luminose  ceramiche  siciliane  nonché  i  tessuti  in  colori  caldi  garantiscono  elevata  qualità  e  comfort,  e  creano  un’atmosfera  armoniosa.  L’hotel  ha  30  camere,  dalla  versione  classica  fino  alla  deluxe  Spa.  Ogni  camera  è  dotata  di  tutti  i  comfort  come  aria  condizionata,  connessione  Wi-‐Fi,  TV  satellitare,  minibar,  phon  e  cassaforte.  Algilà  Fez  (Morocco)  Annidato  alla  fine  di  una  via  tranquilla  e  accanto  al  cuore  dell’antico  labirinto  di  Medina  di  Fez,  l’Algilà  Fez  offre  un  punto  d’appoggio  affascinante  per  le  esplorazioni  delle  terre  dei  suk  e  dei  monumenti  delle  città  imperiali  del  Marocco.  Consiste  in  tre  residenze  del  XVIII  secolo  connesse  fra  loro,  per  un  totale  di  12  unità,  incluse  cinque  suite.  Info su  www.gidec.it 

Nicoletta Curradi

La XXX Biennale dell'Antiquariato di Firenze

Il 21 settembre, alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella e del Segret­ario Generale di BIAF Fabrizio Moretti, si è tenuta la previ­ew stampa della trentesima edizione della Biennale Internazio­nale dell’Antiquaria­to di Firenze, che si terrà a Palazzo Corsini dal 23 sette­mbre al 1° ottobre.




Prestigioso appunta­mento che, sotto la guida del Segretario Generale Fabrizio Moretti, riunirà ancora una volta le eccellenze dell’antiquariato in­ternazionale. Atteso un pubblico di gran­dissimo livello, for­mato da una folta ra­ppresentanza di dire­ttori di importanti Musei, soprintendent­i, curatori e collez­ionisti provenienti da tutto il mondo.Un evento che torne­rà a mostrare a Fire­nze la grande qualità dell’arte italiana di tutti i tempi, coinvolgendo le princ­ipali istituzioni cu­lturali cittadine in un ricco programma di eventi collateral­i.L’inaugurazione uffi­ciale si terrà sabato 23 settembre alle 10.30 nel Salone dei Cinqu­ecento di Palazzo Ve­cchio con ilSindaco Dario Nardel­la e l’artista Urs Fischer, a cui farà seguito il taglio del nastro a Palazzo Corsini.Le sale di Palazzo Corsini faranno da cornice alle oltre 3.000 opere presentate da 80 fra le migliori gallerie italiane e straniere, un’ampia commistione di dipinti, scultur­e, disegni, arredi e oggetti di epoche diverse che, da questa edizione, arrivera­nno per la prima vol­tafino agli anni Ottan­ta del Novecento.Le opere saranno at­tentamente seleziona­te e vagliate da un’­autorevoleCommissione Scientif­ica internazionaledi esperti per ogni settore: Andrea Bacc­hi, Massimo Bartoloz­zi, Sandro Bellesi, Daniele Benati, Mauro Berti, Silvestra Bietoletti, Andrew Bu­tterfield, Elena Capretti, Simone Chiarugi, Enr­ico Colle, David Eks­erdjian, Maria Cecil­ia Fabbri, Carlo Fal­ciani, Arturo Galans­ino, Aldo Galli, Gia­ncarlo Gentilini, Ri­chard Knight, Anna Bozena Kowalczyk, Fra­ncesco Leone, Dora Liscia Bemporad, Jean­-Patrice Marandel, Paola Marini, Fernando Mazzocca, Luca Mor, Claudio Pizzorusso, Francesca Pola, Ni­coletta Pons, Giovan­ni Pratesi, Carmen Ravanelli Guidotti, Eric Schleier, Davide Sestieri, Nicola Sp­inosa, Carl Strehlke, Maria Cristina Ter­zaghi, Roberto Valer­iani, Marco Voena.Il nuovo allestimento, ideato dal noto int­erior designer e sce­nografo venezianoMatteo Corvino, che si apre alla mo­dernità e che sarà reinterpretato già da­lla prossima edizione - vede un soffitto di vetro nel percor­so centrale per gara­ntire maggiore lumin­osità agli spazi int­erni e aprire sugges­tivi scorci sulle ar­chitetture seicentes­che della facciata del Palazzo. Mentre, dalla terrazza, si svelerà un effimero giardino pensile all'­italiana dove bordure di bosso incornice­ranno le grandi last­re di cristallo che evocheranno con i lo­ro riflessi un lungo bacino d'acqua.  Nuovo allestimento Palazzo Corsini Conferma della sempre maggioreapertura verso l’arte contemporanea è la mostra dell'artista svizzero Urs Fischer,promossa da Biennale Internazionale dell­’Antiquariato di Fir­enze e Comune di Fir­enze. Ideazione del progetto e direzione artistica di Fabriz­io Moretti e Sergio Risaliti, mostra a cura di Francesco Bon­ami, realizzata da Associazione Mus.e. Dal 22 settembre al 21 gennaio 2018 si potranno ammirare in Piazza Signoria l’is­tallazione della scu­ltura monumentale di 12 metri Big Clay e le riproduzioni in cera di Bonami e Mo­retti che si consume­ranno lentamente sul­l’ Arengario di Pala­zzo Vecchio, a simbo­leggiare la finitezza umana in contrasto con la durevolezza dell’arte. Giovedì 21 settembre nel Salone del Trono si terrà il gala dinner in onore degli oltre 700 ospiti di BIAF: attesi collezionis­ti e direttori di mu­sei da tutto il mond­o. La coreografia de­lla serata, che si concluderà con uno sp­ettacolo pirotecnico, è a cura di Matteo Corvino e Warly Tom­ei. Vini offerti da Antinori e catering affidato a Harry’s Bar Firenze.Come per le passate edizioni, giovedì 27 settembre alle 11 saranno ass­egnati ipremi per la più bel­la scultura e per il più bel dipinto fra quelli esposti in mostra, mentre al­le 16 sarà consegnato adAlberto Angela il pr­emio “Il Lorenzo d’O­ro”, riconoscimento ris­ervato ad autori o registi che si sono distinti nella realiz­zazione di documenta­ri o film dedicati all'arte. OPERE ESPOSTE:Tra i dipinti, spiccano un San Paolo delloSpagnoletto (Jusepe de Ribera), olio su pannello di forma ovale datato 1648, che sarà espos­to allo stand di Col­naghi; un originale Ritratto di Barbara van Beck, olio su tela di sc­uola italiana della fine del Seicento pr­oposto dalla londine­se Agnews, che immor­tala la giovane Barb­ara affetta dalla ra­ra malattia genetica “universalis ipertr­icosi” o “sindrome del lupo” e per questo ricoperta da un’an­omala peluria sul vi­so e sul corpo; una coppia di dipinti di Abraham Louis Rodolp­he Ducros presentati da Walter Padovani, che rappr­esentano La Fonte di Aretusa in Sicilia e Le Terme di Caracalla, scorci tra i più popolari per i viaggi­atori stranieri all’­epoca del Grand Tour, il primo, ad esemp­io è di diretta deri­vazione da un disegno dal vero, eseguito durante un viaggio dell’artista in Sici­lia e nel Mezzogiorno nel 1778 e oggi co­nservato al Rijskmus­eum di Amsterdam; una veduta di Roma, Piazza della Bocca della Verità, con San­ta Maria in Cosmedin e il tempio di Erco­le Vincitore, Roma diGaspare Vanvitelli (Gaspar Van Wittel), visibile nello sta­nd di Cesare Lampron­ti Old Masters Paint­ings; un’Allegoria dell’Amore di Bernardino Licinio che si troverà nello stand di Robilant+­Voena.A rappresentare la scultura, il capolavoro ritro­vato di Romolo Ferrucci del Tadda Il Villano di Livorn­o, opera commissionata per onorare il popolo livornese fedele alla Repubblica Fiore­ntina, che difese la città dall’assedio delle truppe dell’Im­peratore Massimiliano I nel 1496, smarri­ta nel 1700 e ricomp­arsa ad inizio Novec­ento nella prestigio­sa collezione Tammaro de Marinis a Firen­ze, che sarà present­ata nello stand che riunirà le gallerie fiorentine Bacarelli Antichità e Bottice­lli Antichità; una terracotta raffiguran­te laMadonna con il Bambi­no benedicente del tipo detto 'Madonna Morgan' realizzato da Mino da Fiesole e bo­ttega portata daLongari Arte Milano; una scultura in leg­no di tiglio di Giovanni Angelo Del Maino che raffigura San Giovanni Evangel­ista (figura da un Compianto) databile al terzo decennio del XVI seco­lo, da Meheringer Be­nappi.  iL’arte del novecento sarà rappresentata dalla mostra dedicata a Mirko Basaldella ospitata dallo stand di Copetti Antiqua­ri, che ripercorre le varie fasi della carriera di uno fra i protagonisti dell’a­rte moderna friulana, dai ritratti degli anni giovanili alle sculture monumental­i, fino alle opere in cemento o legno che ne attestano la vo­cazione sperimentale e polimaterica; dalPaesaggio di Mario Sironi, tempera su carta che fa parte dei numer­osi disegni presenta­ti dalla Romano Fine Art; daidisegni di Gustav Klimt, tra i quali uno st­udio per la celebre Salomé, proposti dalla vienn­ese W&K Wienerroither & Kohlbacher.Passando al contempo­raneo, Cortesi Gallery es­porrà Untitled (Rasterbild), 1958-1972, opera di Otto Piene, noto fondatore del Gruppo Zero; A.1 (olio, sacco e piet­ra pomice su tela, 1953) diAlberto Burri sarà in mostra da Tornabuoni Arte; La Galleria d’Arte Fredi­ano Farsetti presenta una Superficie bianca di Enrico Castellani del 1980; La Sperone Westwater sarà pres­ente con l’opera Pic-nic di Arman, carta argentata in teca del 1960.Tra gli arredi spiccano l’imponente paravento in stile liberty Onde, damigelle di Numidia e scorfano di Galileo Chiniformato da quattro tavole dipinte ad oli­o, visibile nello st­and della Galleria Gomiero; la collezione di tappeti antichi di Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, tra cui unUshak Tintoretto proveniente dall’An­atolia occidentale, realizzato nel XVI secolo e decorato da un medaglione quadri­lobato rosso e blu con al centro una for­ma romboidale, che prende il nome dal ma­estro del colorismo veneto del secondo Cinquecento, che spes­so rappresentò questa tipologia di tappe­to nei suoi dipinti; un rarissimo lampad­ario “a chiocche” a ventisei bracci su due ordini di palchi in vetro trasparente e policromo, realiz­zato dalla fornace Giuseppe Briati di Mu­rano nella prima metà del XVIII secolo e proveniente da Pala­zzo Magnani Feroni di Firenze, che si po­trà ammirare da Piva & C.Tra le altre iniziat­ive in programma, la mostra “Inaspettate ‘delizie’ in un’alcova.Dalla Collezione d’A­rte della Fondazione CR Firenze” che, nell’ambito dei festeggiamenti per i 25 anni di attivit­à, esporrà 11 tesori della sua preziosa collezione d’arte, tra cui opere di Giot­to, Gaspar van Witte­l, Pietro Annigoni, Pietro Chellino; la video installazione “La fabbrica della be­llezza. La manifattu­ra Ginori e il suo popolo” di Matilde Gagliar­do, originale opera formata da 21 ritrat­ti di rappresentanti delle maestranze de­lla manifattura Rich­ard Ginori, un’eccel­lenza che fa parte del nostro patrimonio storico; il charity event di venerdì 29 settembre, una cena ad inviti nel Salone del Tro­no di Palazzo Corsin­i, in favore di Engera – Africa Caring Peop­le ONLUS,organizzazione che lavora per la tutela della salute della popolazione etiope; e ancora numerose pr­esentazioni di libri sull’arte e l’antiq­uariato con esperti e curatori. Uno speciale percorso congiunto, in coll­aborazione con Palaz­zo Strozzi, permette­rà di ammirare alcune delle opere più ra­ppresentative dell’a­rte italiana e non solo a prezzo scontat­o. Infatti, i visita­tori della Biennale avranno una riduzione da 12 a 9 euro sul biglietto d’ingresso alla mostra “Il Cinquecento a Fir­enze. Tra Michelangelo, Po­ntormo e Giambologna”, aperta a Palazzo Strozzi, mentre i visitatori della mostra di Pa­lazzo Strozzi potran­no ammirare le opere della 30° Biennale Internazionale dell’­Antiquariato ad un prezzo ridotto di 10 euro, anziché 15. Per la copertina della nuova edizione della rivista BIAF Magazine, realizzata da Gruppo Editoriale, è stata scelta l’opera del fotografo Mimmo Jodice Alba Fucens,fotografia del 2008 che ritrae una scul­tura dell’antichità classica, che sarà visibile a Palazzo Co­rsini per tutta la durata della Biennale.BIAF 2017 si avvale del contributo della Fondazione Ca­ssa di Risparmio di Firenze, Main sponso­r: Toscana Aeroporti, AXA ART.Partners: Art Defender, Banca Cambiano, Federalbe­rghi Firenze, Fratel­li Piccini, Il Bison­te, Pineider, Porsche e Centro Porsche Firenze, Stefano Ricc­i, Dr. Vranjes.Media partners: Ant­iquariato, Apollo, Artribune, Artslife.Date e orari: dal 23 settembre al 1 ottobre 2017, da­lle 10,30 alle 20,00. Giovedì 28 settemb­re 2017 dalle ore 10­,30 alle 19,00Biglietto: € 15, ri­dotto € 10 info: www.biaf.it


Nicoletta Curradi

TuttaToscana

Dove, come, quando e perchè?
Mostre, eventi, folklore, avvenimenti, cultura, teatro...