Con oltre 400 aziende partecipanti e 30.501 visitatori, si è conclusa con successo l’edizione2025 di Cosmofarma Exhibition. “Performare” è stato il claim che ha ispirato i 140 convegni, dibattiti e incontri -ai quali hanno partecipato politici, esperti, aziende, docenti, enti di ricerca, professionisti e associazioni di categoria- che hanno reso la tre giorni un’occasione per approfondire le opportunità e le possibilità di crescita della Farmacia italiana. Innovazione tecnologica, eccellenza delle risorse umane e capacità manageriali sono tra i fattori determinanti del trend in crescita che caratterizza il mercato della farmacia in Italia: secondo i dati IQVIA nel 2024 la farmacia in generale in Italia ha realizzato 27,3 miliardi di euro con un trend del +2,7%.
La farmacia si conferma come presidio sanitario integrato nel SSN, capace di corrispondere alle aspettative dei cittadini che vi si rivolgono con una sempre maggiore fiducia. Secondo i dati del VI Rapporto annuale sulla Farmacia 2023, coordinato dall’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e realizzato in partnership con Federfarma, al quale hanno partecipato 1.500 farmacie e 4.000 cittadini, di cui il 42,6 per cento affetto da almeno una malattia cronica, il 50,1 per cento sceglie sempre la stessa farmacia per il rapporto di fiducia instaurato con il farmacista. Il livello di fidelizzazione è ancora più solido (53,3 per cento contro il 46,2 per cento) tra le persone affette da patologia cronica.
«Cosmofarma Exhibition 2025 si è contraddistinta per l’impegno a sostenere l’evoluzione della farmacia, in questi anni di profondo cambiamento del settore – ha commentato Francesca Ferilli, amministratore delegato e direttore generale BOS– Un’evoluzione sottolineata dall’immagine simbolica della farfalla, che ci ha accompagnato nei tre giorni di fiera. Nei numerosi convegni e dibattiti abbiamo voluto incentivare il confronto sul concetto di “performare”, per puntare a una crescita della farmacia sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. Il nostro auspicio è che davvero il Butterfly Effect, che abbiamo raccontato nei padiglioni di BolognaFiere, si diffonda fuori, nella consapevolezza che ogni singolo protagonista del settore farmacia può, grazie a piccole azioni quotidiane, generare un impatto significativo sull’intero sistema. Non vediamo l’ora di ritrovarci alla prossima edizione di Cosmofarma Exhibition, pronti a “rigenerarci” ancora».
«Grande soddisfazione per la straordinaria partecipazione dei colleghi farmacisti a questa edizione di Cosmofarma che ha ben rappresentato l’orgoglio di una comunità professionale consapevole del ruolo svolto per la collettività e di ciò che ancora può realizzare per contribuire attivamente al rafforzamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale – ha dichiarato il presidente FOFI, Andrea Mandelli – Prossimità, qualità, competenze ma anche l’utilizzo delle moderne tecnologie a supporto dei servizi erogati ai cittadini sono state le parole chiave di questa tre-giorni che dovranno continuare a guidare il percorso di evoluzione della professione, con l’ambizione di garantire un’assistenza sempre più efficiente e accessibile per tutti, lavorando in stretta sinergia con gli altri professionisti sul territorio. Un ringraziamento al Ministro Schillaci, al Sottosegretario Gemmato e a tutti i rappresentanti delle Istituzioni intervenuti ai convegni di Cosmofarma per aver testimoniato, ancora una volta, grande apprezzamento per il lavoro svolto quotidianamente dai farmacisti al servizio della salute degli italiani».
«Questa edizione di Cosmofarma è stata straordinaria per partecipazione, contenuti e visione – ha dichiarato Marco Cossolo presidente di Federfarma nazionale – In un momento di profonda trasformazione per la sanità italiana, la farmacia ha dimostrato, ancora una volta, di essere un attore attivo e consapevole, pronto a rafforzare il proprio ruolo di presidio sanitario di prossimità e anello di congiunzione tra il cittadino e il Servizio Sanitario Nazionale. Il confronto con istituzioni, associazioni di cittadini, professionisti sanitari, esponenti del mondo scientifico e dell’industria ha confermato quanto sia centrale il contributo delle farmacie nella costruzione di un sistema più vicino, più reattivo, più equo. Un sistema capace di valorizzare l’innovazione, la qualità e la responsabilità sociale, senza mai perdere il legame con il patrimonio professionale e umano che da sempre contraddistingue le oltre 19.000 farmacie capillarmente diffuse in tutto il Paese».
«Cosmofarma si conferma un’opportunità straordinaria di confronto sull’evoluzione della professione di farmacista e della farmacia, protagonisti del nuovo modello di governance di una sanità sempre più di prossimità e in rete per rispondere alle nuove esigenze di salute dei cittadini”, ha affermato Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Francesco Cannavò – Tre le parole chiave: qualità, innovazione e competenze, presupposti irrinunciabili per garantire e consolidare la funzione centrale della farmacia a sostegno del nostro Servizio Sanitario e a tutela della salute pubblica. La nostra missione è di accompagnare l’adeguamento del patrimonio dei saperi del farmacista attraverso una proposta formativa di elevato valore scientifico e al passo con i tempi, anche a beneficio dei colleghi operanti nelle farmacie rurali che, come ben evidenziato in questi giorni, rappresentano la spina dorsale della rete assistenziale che declina il valore della prossimità».
Così conclude Eugenio Leopardi, presidente di UTIFAR: «Questa edizione di Cosmofarma ha confermato, ancora una volta, quanto la professione del farmacista sia in continua evoluzione e quanto sia fondamentale essere pronti a interpretare il cambiamento. Il nostro convegno dedicato alla comunicazione nella Farmacia dei Servizi ha riscosso grande interesse e partecipazione, segno evidente che i farmacisti avvertono l’urgenza di acquisire nuove competenze per proporre con efficacia i servizi e valorizzare il proprio ruolo sul territorio. La grande affluenza e la qualità del confronto ci dicono che la direzione è quella giusta. Utifar continuerà a essere al fianco dei colleghi, promuovendo momenti di formazione e dialogo, con l’obiettivo di supportare una farmacia sempre più moderna, proattiva e vicina ai bisogni dei cittadini».
L’appuntamento con la prossima edizione di Cosmofarma è dall’8 al 10 maggio 2026, in contemporanea con HealthAbility Experience, dal 9 al 10 maggio a BolognaFiere.
Nicoletta Curradi
Nessun commento:
Posta un commento