

La Vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti, ha premiato il 10 marzo scorso le classi toscane vincitrici di “Play Energy”, il concorso di Enel che coinvolge le scuole sui temi dell’energia e delle rinnovabili. Primi premi a scuole di San Giovanni V.no (Ar), Livorno e Marina di Pisa. Menzioni speciali a Istituti di Poggibonsi, Impruneta (Fi) e Siena.
In una Sala Pegaso affollata da 150 giovani studenti provenienti da diverse province toscane si è svolta la cerimonia di premiazione regionale della VII edizione di Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola di ogni ordine e grado, in Italia e nel mondo, sui temi dell’energia, delle rinnovabili e del risparmio energetico. A consegnare i premi la Vicepresidente della Regione, Stella Targetti, e i Dirigenti Enel degli impianti di produzione toscani: Claudio Teloni Responsabile Centrale di S. Barbara (Ar), Marco Raco degli impianti di Piombino e Livorno; Roberto Bonciani della geotermia di Enel Green Power e Mauro Marzocchi, Responsabile Firenze Enel Distribuzione. Presenti anche Laura Scoppetta dell’Istituto Scolastico Regionale, Pietro Bartolini di Confindustria e i giornalisti della Giuria. La premiazione è stata coordinata dal Responsabile Relazioni Esterne Enel Area Centro Nord, Luciano Martelli.
Anche quest’anno l’iniziativa di Enel, che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di un mondo sostenibile da un punto di vista energetico e ambientale, non ha deluso le aspettative: in Toscana hanno partecipato 350 scuole per un totale di 30.000 studenti e 500 progetti presentati. La classifica è stata stabilita da una qualificata giuria regionale, composta da personalità della scuola, dei media e delle Istituzioni.
Tre le categorie in gara: “Illuminata” per le scuole secondarie di II grado; “Creativa” per le scuole secondarie di I grado; “Fantastica” per le primarie. Queste le scuole che – accompagnate da Docenti, Dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali locali – hanno ricevuto come primo premio per le rispettive categorie uno “Star Theatre” (planetario ad alta definizione per studiare il firmamento proiettando un’immagine dettagliata del cielo stellato): Scuola primaria “Giuditta Newbery” di Marina di Pisa (Pi); Istituto comprensivo “Micali” di Livorno; ITC Severi di San Giovanni Valdarno (Ar) che ha stabilito un record con un poker di quattro successi consecutivi in questo concorso. Sono state consegnate anche tre Menzioni speciali: Scuola primaria “Vittorio Veneto” di Poggibonsi (Si); Istituto comprensivo “Primo Levi” di Impruneta (Fi); Istituto d’arte Duccio da Buoninsegna di Siena. Tutte le classi, vincitrici e menzionate, hanno avuto accesso alla finale nazionale che nei prossimi mesa decreterà la graduatoria generale.
“Ringrazio tutte le personalità presenti, ma soprattutto gli studenti – ha detto Stella Targetti – perché i veri protagonisti sono loro: questi bellissimi progetti, che oggi premiamo, confermano che le nuove generazioni possono essere una spinta importante per la diffusione di una cultura sostenibile. La Regione Toscana, insieme alle scuole e ad Enel, si impegna proprio per aiutare i giovani ad essere i promotori di questo processo”.
Fabrizio Del Bimbo
Nessun commento:
Posta un commento