Una settimana in giro per la Riserva Naturale dell’'Acquerino Cantagallo situata in Val di Bisenzio (Provincia di Prato), con soste per la notte in rifugi e tenda, accompagnati dagli asinelli.
E'’ questa la proposta all’'insegna della natura proposta da Legambiente circolo di Prato che gestisce il rifugio di Cave nell'’ambito del progetto “La Vacanza del cigno – soggiorni estivi a contatto con la natura” dei Centri estivi di educazione ambientale.
Dal dal 6 luglio al 13 luglio, ci sarà quindi la possibilità per i ragazzi dai 10 ai 14 anni, di conoscere da vicino questo simpatico animale: imparare ad averne cura, caricare i basti e condurlo nel trekking con l’aiuto di un istruttore esperto.
Camminare a fianco di un asino è una sensazione che riporta indietro nel tempo a quando i contadini e i viandanti affrontavano viaggi e percorsi con l’asino a proprio fianco, carichi di merce da vendere e scambiare.
Oggi come allora l’'asino è soprattutto un compagno di viaggio umile e sincero, mai traditore che attende paziente l'’inizio del cammino e lo prosegue senza tentennamenti. Alla fine dell’'esperienza verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso pratico di “Trekking someggiato”.
Per informazioni sui contenuti e adesioni al corso, riservato, che costa 430 euro per una settimana, si può contattare il Centro Visite di Cantagallo tel. 328.6759127, 0574.956350, e-mail: riserva@comune.cantagallo.po.it; www.rifugiolecave.it
COME SI ARRIVA NELLA RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO
In Treno Si arriva alla stazione di Vernio-Cantagallo-Montepiano. Ci troviamo nel paese di Mercatale di Vernio, a piedi si prosegue fino alla fermata della CAP, situata accanto alla sede della Comunità Montana, e si prende il pullman per Cantagallo.
In Pullman - Da Prato partono pullman della CAP diretti a Cantagallo.
In Auto – Uscita autostrada A11 Prato Ovest. Seguire indicazioni per Vaiano – Vernio. Si percorre
Nessun commento:
Posta un commento